Gonasi e Clomid ma la gravidanza non inizia: perché?
Non è possibile stabilire se una cura è adatta o no al caso e perché non porta a un risultato se non si conoscono le ragioni per le quali è stata prescritta. A volte, per avviare una gravidanza può essere sufficiente cambiare strategia terapeutica.
Una domanda di: Cloe
Salve,
ho iniziato due mesi assumendo il clomid e poi subito dopo la puntura di gonasi; non sono rimasta incinta per ben due volte, anche se i valori sono tutto ok, compresi quelli del mio compagno. Adesso il ginecologo mi ha detto di sospendere e fare un'isteroscopia perché sospetta un polipo, ma non si capisce dove. Può dipendere questo dalla gravidanza? Quanti cicli di clomid e gonasi si possono fare e soprattutto da cosa può dipendere tutto ciò? Grazie a chi mi risponderà; sono disperata, voglio questo bambino perché lo desidero tanto: vi prego aiutatemi a capire.

Augusto Enrico Semprini
Cara Cloe,
il Clomid aiuta a concepire se la donna ha un disturbo ovulatorio perché, se ovula normalmente, questa cura non comporta un significativo aumento della possibilità di concepire.
Mi dà pochi elementi per darle un parere, non conosco neppure la sua età (dato fondamentale in relazione alla fertilità femminile), non so da quanto tempo tentate di avere una gravidanza, non so neppure se il seme del compagno ha parametri normali di fertilità. Terapie per l’infertilita possono essere di grande aiuto, ma vanno somministrate in modo strategico e in base a una diagnosi ben precisa se ci si vuole assicurare un buon margine di successo. Io resto a sua disposizione per aiutarla a realizzare il suo desiderio di maternità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis Dopo un'isteroscopia è possibile dare inizio a una gravidanza, ma per appurare se è così bisogna fare il test. »
27/12/2012
Ginecologia
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il sanguinamento dopo una polipectomia è un'eventualità da mettere in conto, perché molti fattori concorrono a determinarla. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo l'asportazione di un polipo uterino c'è da aspettarsi che, per un certo periodo, compaiano perdite di sague. Un controllo post intervento va comunque effettuato. »
Le domande della settimana
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
Fai la tua domanda agli specialisti