Graffi e ferite al Luna Park

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Dottor Fabrizio Pregliasco Pubblicato il 05/09/2023 Aggiornato il 05/09/2023

A prescindere dal luogo e dall'oggetto che l'ha provocata, qualunque ferita sulla pelle, anche molto piccola, può diventare sede di un'infezione e quindi va disinfettata con cura.

Una domanda di: Bobby
Chiedo se è possibile che i bambini che dovessero graffiarsi e ferirsi con qualche oggetto, giocando al Luna Park o durante un giro in giostra rischino infezioni da virus? Grazie.
Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile lettore,
qualunque piccola ferita o graffio che abbia scalfito la pelle può in linea teorica diventare sede di un’infezione, quindi deve essere disinfettata con cura, dopo aver deterso la pelle con acqua e sapone. Il disinfettante indicato è l’acqua ossigenata oppure il betadine. Questo ovunque si sia verificato l’infortunio, non solo alle giostre. Per quanto riguarda gli agenti infettivi responsabili delle infezioni che possono svilupparsi sulla pelle in seguito a una ferita nella stragrande maggioranza dei casi sono batteri. Il rischio che sia implicato il virus HIV (che causa l’AIDS) è quasi nullo, mentre è possibile anche se raro che si tratti dell’HBV, che provoca l’epatite B. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti