Graffiata da un gatto selvatico: ci sono rischi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2023 Aggiornato il 09/08/2023

Esiste una malattia definita proprio "da graffio o morso di gatto" che si manifesta co sintomi ben precisi e che in genere è autolimitante.

Una domanda di: Cinzia
Chiedo: se ho pulito con delle salviettine per igiene intima alla malva le ferite di graffio e morso di gatto selvaggio, sul momento non avevo nulla di igienizzanti, dopo ho lavato senza sapone alla fontana dopo qualche minuto la zona e poi sono andata al pronto soccorso per pulire più a fondo e hanno trattato la zona con mercurio cromo, dopo mezz’ora, posso stare tranquilla? O devo fare antibiotico? Le ferite non sono molto profonde ma passandoci la salviettina si sono aperte ed è fuoriuscita qualche goccia di sangue. Ringrazio.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Cara signora,
esiste proprio una malattia da graffio (o morso) di gatto che, se contratta, a distanza di 3-10 giorni dall’evento dà chiari segni di sé. Il sintomo più comune è lo sviluppo nella zona del graffio di una papula eritematosa indolore, su cui rapidamente si forma una crosta. Entro 2 settimane i linfonodi situati in prossimità del graffio si ingrossano. Inizialmente hanno una consistenza molle e sono fermi in loco, poi possono diventare fluttuanti e dare luogo a fistole. Si associano a questa anomalia dei linfonodi febbre, malessere generale, mal di testa, inappetenza. La diagnosi della malattia si effettua con un esame del liquido contenuto nei linfonodi mirato a a individuare specifici anticorpi. La terapia antibiotica non viene data in prevenzione, quindi i medici del pronto soccorso hanno fatto esattamente quello che dovevano. Dunque, se dovessero comparire i sintomi che le ho elencato deve rivolgersi al medico per stabilire il da farsi: la malattia è comunque autolimitante e tende a guarire spontaneamente. Per quanto riguarda la toxoplasmosi, il contagio avviene attraverso il contatto orale (ingestione) con le feci infette del gatto, non attraverso il graffio. Di più non posso dirle, staremo a vedere cosa accade con il passare dei giorni.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti