Gravidanza che non arriva: può essere colpa di alcune “mutazioni”?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 20/05/2024 Aggiornato il 17/04/2025

Sulla base delle attuali raccomandazioni, in assenza di storia clinica personale di trombosi venosa e in assenza di storia familiare positiva per trombosi, lo screening genetico per individuare eventuali mutazioni dei geni correlati a trombofilia non è specificamente raccomandato.

Una domanda di: Federica
Ho 39 anni ed ho già una bambina di 9 anni arrivata senza alcun problema.
Premetto che nn abbiamo storie di infarti ictus o trombosi in famiglia… Vorrei gentilmente sapere da. Voi innanzitutto cosa comporterà per me nella vita di tutti i giorni avere queste mutazioni quindi se dovrò prendere medicinali e poi mi chiedo se intraprendere una eventuale gravidanza con questi valori può essere rischioso sia per me che per il bambino. Il mio ginecologo guardando frettolosamente il referto (che allego) si è limitato a commentare che c’è una trombofilia ma con la terapia adatta i rischi si azzerano.
Spero possiate aiutarmi a capire e a stare più tranquilla perché sono davvero molto preoccupata. Grazie buona giornata.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora,
sulla base delle attuali raccomandazioni, in assenza di storia clinica personale di trombosi venosa e in assenza di storia familiare positiva per trombosi, lo screening genetico per individuare eventuali mutazioni dei geni correlati a trombofilia non è specificamente raccomandato. In diverse situazioni, ad esempio nei casi di infertilità non spiegata (fallimento della PMA, poliabortività) viene comunque proposta soprattutto dagli specialisti ginecologi la ricerca di alcune mutazioni di geni correlati a trombofilia. Con questo termine indica una suscettibilità maggiore a sviluppare trombosi anche in condizioni fisiologiche. I geni con maggiore significato clinico sono il Fattore V di Leiden e il Fattore II Protrombina. Come può lei stessa vedere lei è negativa per questi geni (non ha la mutazione). Lo screening delle mutazioni di altri geni ha un impatto clinico molto minore e spesso non è di aiuto per giungere ad una valutazione più specifica di come comportarsi nella vita quotidiana o in caso di gravidanza. In realtà non è appropriato e questo spiega il giudizio rapido del suo ginecologo.
In tutti i casi in cui siano presenti positività, anche se di scarso significato, è utile ottenere una visita specialistica da parte di un ematologo (in genere ridimensionerà molto il problema visto che lei non mai sviluppato trombosi ) oppure un genetista che fornirà alcuni dati probabilistici che lei possa sviluppare, in futuro eventi trombotici qualora si sommino altri fattori. Entrambi gli specialisti, in qualità di clinici, concorderanno che è molto importante evitare fattori di rischio ambientali, cioè le concause : viaggi molto lunghi senza muovere le gambe, obesità, sedentarietà, uso di estro-progestinici (la pillola) allettamenti prolungati senza profilassi e, in caso di omocisteina elevata (unico elemento che andrebbe valutato quando i due fattori rilevanti sono negativi, prescriveranno l’assunzione di acido folico che è assai raccomandata già prima del concepimento).
Alla sua età i rischi di aborto spontaneo (non ne parla ma penso che questo sia un evento che lei potrebbe aver incontrato) non si azzera di certo con antiaggreganti o eparina, perché solo correlati alla sua età di 39 anni e sono frequenti e naturali.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bassado e concepimento

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Gli studi compiuti hanno evidenziato che le tetracicline possono avere effetti nocivi sull'embrione in via di sviluppo quindi sono sconsigliate anche all'inizio della gravidanza che, dunque, è opportuno ricercare dopo la fine della terapia.   »

Aborto con raschiamento alla nona settimana, ora non riesco a rimanere incinta dopo un anno e mezzo di tentativi

02/10/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Fino a che età una donna può avere figli?

02/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi.   »

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Ovuli vaginali disinfettanti: meglio inserirli prima o dopo l’ovulazione?

17/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza.  »

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti