Gravidanza che non si annuncia dopo 13 mesi di tentativi

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/05/2025 Aggiornato il 14/05/2025

Una coppia fertile in un anno di tentativi dovrebbe riuscire ad avviare una gravidanza. Se non accade sono necessari alcuni controlli.

Una domanda di: Kristian
Salve, mia moglie dopo che ha tolto il suo anello vaginale, nel febbraio 2024, ha avuto 1 anno e 1 mese di rapporti sessuali con me, senza protezione, non dico tutti i giorni, ma almeno 4 volte alla settimana, (a volte anche di piú) e non rimane incinta... Siamo un po' preoccupati entrambi, non sappiamo più che fare per avere un bimbo, siamo disperati, secondo me non è normale. Potete aiutarmi, cortesemente? Darmi qualche numero di riferimento che mi possa aiutare o prenotare qualche visita?
In attesa di una risposta, vi auguro un buon proseguimento.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Kristian,
prima di tutto non riferisce l'età di sua moglie, che è un dato importantissimo quando si parla di fertilità. In effetti, se tutto va bene, dopo 13 mesi di tentativi la gravidanza deve avviarsi, quindi nel vostro caso sono necessari dei controlli. Consistono per sua moglie nell'ecografia pelvica, nella visita ginecologica e nell'esame del sangue per i dosaggi ormonali (compresi quelli relativi agli ormoni tiroidei) e per lei nell'esame del liquido seminale. Non mi dice se sua moglie è in sovrappeso o, al contrario, al di sotto del suo peso ideale perché anche questo dato ha rilevanza in relazione all'attività delle ovaie. Il mio consiglio è di rivolgervi a un centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità, dove di sicuro vi
daranno tutte le indicazioni del caso. Lei non scrive dove abita, però può chiamare l'ospedale più vicino e informarsi se è attivo questo tipo di servizio. Come può immaginare noi specialisti non prenotiamo visite. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Fino a che età una donna può avere figli?

02/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi.   »

Si può assumere la pillola per un breve periodo (e subito dopo cercare la gravidanza)?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »

Ovuli vaginali disinfettanti: meglio inserirli prima o dopo l’ovulazione?

17/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza.  »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti