Gravidanza che non si annuncia dopo 13 mesi di tentativi

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/05/2025 Aggiornato il 14/05/2025

Una coppia fertile in un anno di tentativi dovrebbe riuscire ad avviare una gravidanza. Se non accade sono necessari alcuni controlli.

Una domanda di: Kristian
Salve, mia moglie dopo che ha tolto il suo anello vaginale, nel febbraio 2024, ha avuto 1 anno e 1 mese di rapporti sessuali con me, senza protezione, non dico tutti i giorni, ma almeno 4 volte alla settimana, (a volte anche di piú) e non rimane incinta... Siamo un po' preoccupati entrambi, non sappiamo più che fare per avere un bimbo, siamo disperati, secondo me non è normale. Potete aiutarmi, cortesemente? Darmi qualche numero di riferimento che mi possa aiutare o prenotare qualche visita?
In attesa di una risposta, vi auguro un buon proseguimento.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile Kristian,
prima di tutto non riferisce l'età di sua moglie, che è un dato importantissimo quando si parla di fertilità. In effetti, se tutto va bene, dopo 13 mesi di tentativi la gravidanza deve avviarsi, quindi nel vostro caso sono necessari dei controlli. Consistono per sua moglie nell'ecografia pelvica, nella visita ginecologica e nell'esame del sangue per i dosaggi ormonali (compresi quelli relativi agli ormoni tiroidei) e per lei nell'esame del liquido seminale. Non mi dice se sua moglie è in sovrappeso o, al contrario, al di sotto del suo peso ideale perché anche questo dato ha rilevanza in relazione all'attività delle ovaie. Il mio consiglio è di rivolgervi a un centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità, dove di sicuro vi
daranno tutte le indicazioni del caso. Lei non scrive dove abita, però può chiamare l'ospedale più vicino e informarsi se è attivo questo tipo di servizio. Come può immaginare noi specialisti non prenotiamo visite. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla, Professoressa Eleonora Porcu

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Aborti spontanei: riprovarci o effettuare indagini?

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia.   »

Isterosalpingografia: cosa individua?

05/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'isterosalpingografia permette di vedere se le tube sono occluse ma non evidenzia un eventuale danno tubarico.   »

Gonasi e Clomid ma la gravidanza non inizia: perché?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non è possibile stabilire se una cura è adatta o no al caso e perché non porta a un risultato se non si conoscono le ragioni per le quali è stata prescritta. A volte, per avviare una gravidanza può essere sufficiente cambiare strategia terapeutica.   »

L’adenomiosi causa infertilità?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'adenomiosi è caratterizzata dalla presenza di cellule endometriali (cioè del tessuto di rivestimento interno dell'utero) nel tessuto muscolare uterino. Non è considerata una chiara causa di infertilità ma può associarsi all'endometriosi che invece lo è.   »

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti