Gravidanza che si è interrotta in 25ma settimana: perché è accaduto?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/04/2023 Aggiornato il 23/07/2024

Le cause della perdita del bambino in un'epoca avanzata della gravidanza possono essere numerose: per identificare quella implicata si deve ricorrere a particolari indagini.

Una domanda di: Valentina
Nel 2011 ho partorito il primo figlio con una gravidanza spettacolare andato tutto benissimo nato a termine. Nel 2014 ho avuto il secondo figlio nato una settimana prima del previsto con cesareo programmato per una cardiopatia cioè cuore sinistro ipoplasico. Nel 2020 abbiamo provato ad avere un bambino ma purtroppo a 13 settimane si è fermato il battito e mi hanno dovuto fare il raschiamento. Adesso ero in attesa nuovamente solo che ieri, a 25 settimane e 6 giorni, mi hanno detto che si era fermato il battito. Cosa può esserci che non va? Potrei avere io dei problemi? Ma dopo due gravidanze diciamo normali perché succede di abortire così? Quali esami mi consiglia di fare per scoprire la causa di questi due aborti? Grazie mille. Da una mamma disperata e incredula per la seconda volta.
Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, posso comprendere il suo dolore e mi dispiace profondamente per quanto si ritrova a vivere per la seconda volta. Mi chiedo che spiegazione le abbia dato il suo ginecologo curante nel momento in cui ha fatto la triste scoperta: lui infatti, molto meglio di me, potrebbe formulare delle ipotesi, visto che ben conosce la sua storia clinica e l’ha seguita fino a questa settimana di gravidanza. Da parte mia posso solo parlare in generale delle morti in utero, così come l’OMS definisce simili tragici eventi quando si verificano dopo la 22ma settimana di gravidanza. Le cause della morte in utero possono essere numerose. Tra queste, giusto per fare qualche esempio ci sono la preeclampsia (un tempo chiamata “gestosi”) caratterizzata da aumento della pressione del sangue, presenza di albumina nelle urine, comparsa di edemi (gonfiori) localizzati soprattutto alle gambe; le infezioni contratte dalla madre, come la toxoplasmosi e la mononucleosi da citomegalovirus, che possono coinvolgere il bambino; il distacco improvviso della placenta. Per sapere che cosa è accaduto nel caso particolare occorre effettuare alcune indagini che comprendono la valutazione della condizione di salute della madre (anche magari effettuando gli esami del sangue per capire se ha sviluppato un’infezione); l’esecuzione dell’autopsia sul bambino; l’analisi istologica della placenta (cioè si esamina la placenta in laboratorio per verificare se sia in quale modo compromessa). Non è comunque detto che, nonostante si eseguano tutte queste indagini nella maniera più accurata possibile, si riesca a identificare la causa dell’evento. Infine sono stati identificati fattori di rischio che aumentano le probabilità di morte in utero. Tra questi alcune patologie della madre, come diabete, ipertensione, malattie autoimmuni; il fumo di sigaretta; il grave sovrappeso sempre della madre; un’età materna superiore ai 36 anni. Non so che cosa le consiglieranno ora, di certo se vorrà tentare una nuova gravidanza sarà più che opportuno che lei si confronti con il suo curante per decidere insieme a lui “quando” riprovare e quali indagini effettuare prima. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti