Gravidanza: ci sono rischi venendo a contatto con persone che fanno la radioterapia?

Dottor Marcello Orsi A cura di Marcello Orsi - Dottore specialista in Radiologia Pubblicato il 17/01/2024 Aggiornato il 17/01/2024

Il trattamento radioterapico per neoplasie della vescica non rende i pazienti radioattivi.

Una domanda di: Chiara
Buongiorno,
un familiare di una mia amica si deve sottoporre a radioterapia. Premesso che ho letto che per alcuni tipi di radioterapia i pazienti non
sono radioattivi e possono avere contatti con le altre persone, ma dal momento che non so il tipo di radioterapia, chiedo di rispondere al consulto
ammettendo che sia un tipo di radioterapia che invece rende radioattivi e quindi limita il contatto con le altre persone.
Supponiamo quindi che al paziente in questione venga chiesto di stare attento e limitare i contatti con le donne in gravidanza.
In questo caso potrei comunque frequentare la mia amica che ci vive insieme o sarà diventata radioattiva anche lei?
Nello specifico, se può servire, è radioterapia post intervento per rimozione tumore vescica. Ora sono nel secondo trimestre ma la terapia di estenderà
anche durante il terzo.
Grazie.
Dottor Marcello Orsi
Dottor Marcello Orsi

Gentilissima signora,
posso tranquillizzarla senz’altro. Può frequentare la sua amica per tutto il tempo che desidera perché la radioattività non si “trasmette” da persona a persona. Come se non bastasse, il trattamento radioterapico delle neoplasie vescicali non rende chi lo effettua radioattivo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti