Gravidanza di due settimane più indietro dell’atteso: perché?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025

Solo il trascorrere dle tempo può svelare la ragione per la quale l'ecografia riscontra una gravidanza più indietro rispetto a quanto stabilisce il calendario ostetrico, che si basa sulla data di inizio dell'ultima mestruazione.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno, credevo di essere alla 7^ settimana ma da 2 giorni ho delle perdite prima marroni poi rosa. Ieri mattina sono andata al ps per farmi visitare...si vede la camera gestazionale il sacco vitellino e eco embrione di 2.3mm ma ancora niente battito e corrisponde a 5 settimane +5. Nella parte inferiore del polo della camera c'è un disaccollamento di 8mm e mi dicevano che è proprio quello che provoca le perdite. Ma ci potrebbe stare il tutto vista l'età gestazionale. Mi hanno detto che solo il tempo ci darà risposte, di riandare lunedì mattina...ma di non fare nessuna terapia al momento. Le perdite continuano, e sono di un rosso più vivo...per spiegarmi non sporco neanche il salvaslip, ma quando vado in bagno ce ne è un bel po'. Sono molto preoccupata, il medico mi ha precisato che la camera è ben impiantata... Queste perdite così mi possono provocare qualcosa?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Valentina,
se ha cicli regolari e ha un’idea di quando ha concepito questa discrepanza fra riscontro ecografico ed epoca gestazionale fa supporre che la gravidanza si sia interrotta.
Se i cicli sono invece irregolari e ha concepito tardivamente la gravidanza può essere in effetti a 5+5 e quindi è troppo presto per poter vedere un battito cardiaco.
Fra una settimana l’ecografia può dirci se la gravidanza entra in una piena fase ovulatoria o se purtroppo vi è un quadro di aborto interno. Sono felice che non le abbiano prescritto alcuna terapia perché non vi sono terapie utili e tenga presente che quasi la metà delle donne ha perdite di sangue nel primo trimestre quindi di questo in particolare, anche se l’allarma, non deve preoccuparsi Ci farebbe molto piacere se il prossimo riscontro ecografico chiarirà se è solo una gravidanza più precoce rispetto al calcolo ostetrico e quindi tutto sta andando per il meglio. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

In ottava settimana l’embrione si deve sempre vedere?

07/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In generale, se tutto va bene già a partire dalla settima settimana di gravidanza l'embrione e il battito del cuoricino devono essere visualizzabili dall'ecografia.   »

Gravidanza biochimica o evolutiva, se l’embrione in 7^ settimana ancora non si vede?

06/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia.   »

Piccolo distacco a inizio gravidanza: si risolverà?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Nella maggior parte dei casi i distacchi che si riscontrano nelle prime settimane di gravidanza si risolvono favorevolmente e in modo spontaneo, ovvero senza che ci sia bisogno di fare qualcosa.   »

Aborto spontaneo: colpa dell’ecografia?

29/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Né visite né ecografie possono causare l'interruzione della gravidanza. Nella maggior parte dei casi l'aborto spontaneo è dovuto a uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione.   »

Embrione più piccolo dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è in evoluzione o no: nel frattempo il protrarsi dei sintomi caratteristici e l'assenza delle mestruazioni autorizzano a ben sperare.   »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti