Gravidanza dopo l’asportazione della tiroide

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/11/2019 Aggiornato il 18/11/2019

Dopo la tiroidectomia è importante controllare i valori del Tsh per tutta la durata della gravidanza.

Una domanda di: Anna Maria
Buongiorno, a causa di morbo di Basedow recidivato ho scelto la tiroidectomia per poter affrontare più serenamente la gravidanza. Preconcepimento, d’accordo con l’endocrinologo, abbiamo tenuto il tsh intorno a 0,5. Dopo la conferma del concepimento abbiamo aumentato la dose di 50 ml e ora il Tsh alla ottava settimana è pari a 1,1 – FT4 11,18. La mia domanda è: ogni quanto devo monitorare i valori? Prima di innalzare la dose devo verificare un aumento ulteriore del Tsh o posso anticipare la variazione?
Cordiali saluti.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
le indicazioni/prescrizioni che le sono state date fino a ora vanno benissimo. Per quanto riguarda la valutazione del TSH, a mio avviso andrebbe effettuata ogni mese, massimo ogni due mesi (si confronti per questo con il suo curante). E’ importante, infatti, che il livello di questo ormone si mantenga entro un valore massimo di 2,5, anche se l’ideale sarebbe che
rimanesse entro i 2 (e non al di sotto dello 0,5). Diversamente, come lei di certo sa, è possibile che lo sviluppo del bambino non possa avvenire in modo
corretto e armonico. Non è invece opportuno modificare la terapia prima di conoscere i valori del TSH, in quanto significherebbe agire alla cieca, eventualità molto rischiosa. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti