Gravidanza dopo un aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/08/2024 Aggiornato il 26/08/2024

Con la ripresa dell'attività ovarica, che si esprime con la comparsa della prima mestruazione post aborto, si può iniziare la ricerca di una nuova gravidanza.

Una domanda di: Arianna
In data 19.06, dopo una semplice visita di routine con ecografia transvaginale, abbiamo scoperto l’assenza di battito fetale a 9 settimane + 1 giorno. Nonostante l’assenza di battito il feto corrispondeva come dimensione, è stata una doccia freddissima. Subito corsa al pronto soccorso che non ha fatto altro che confermare quanto comunicato dal mio ginecologo, decidono di farmi aspettare per vedere se qualcosa si muovesse, ma nulla, il 02.07 mi fanno abortire farmacologicamente, aborto che avviene tra le 17.00 del pomeriggio e continuo a avere perdite di materiale per i giorni avvenire, circa una decida di giorni, torno a controllo il 09.07, mi dicono che sono “abbastanza svuotata” e di farmi visitare da li a un mese dal mio ginecologo, il 05.08 vado dal mio ginecologo, mi conferma che è tutto ok, che sono pronta per riprovarci e che da lì a poco (visto l’endometrio inspessito) mi sarebbe arrivato il ciclo (in realtà avevo trovato qualche misera gocciolina di sangue il pomeriggio stesso). Martedì iniziano delle perdite più copiose che durano fino a ieri, ma, avendo io un flusso molto abbondante, queste perdite oltre a essere molto più coagulato sono state anche molto meno intense del mio solito flusso, è possibile, che io comunque ovuli questo mese nonostante il ciclo anomalo?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, voglio tranquillizzarla in quanto, per quello che lei mi descrive il fatto di aver avuto il ciclo rappresenta la certezza che l’attività ovarica è ripresa regolarmente e che ha certamente la possibilità di cercare nuovamente la gravidanza da quando lei vorrà. Le caratteristiche del ciclo torneranno normali come al solito. Qualora lei volesse, se non lo sta già facendo, le suggerisco di utilizzare degli integratori che contengono inositolo per facilitare la ricerca. Certamente il suo specialista di fiducia sarà disponibile nel caso in cui non gliel’abbia già suggerito ad approfondire tale argomento. Le ricordo anche di assumere l’acido folico per la prevenzione della spina bifida del bambino. La saluto con cordialità augurandole che il suo desiderio si avveri al più presto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti