Gravidanza e caramelle (con oli essenziali)

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/12/2019 Aggiornato il 23/12/2019

Gli oli essenziali sono controindicati in gravidanza, ma si può escludere che la loro assunzione occasionale in minime quantità rappresenti un pericolo, specialmente se è avvenuta nelle primissime settimane di gestazione.

Una domanda di: Maria
Sono a 8 settimane di gravidanza e per contrastare le nausee ho mangiato ogni tanto delle caramelle che oggi ho visto che tra gli ingredienti
contenevano “oli essenziali di arancia e limone”. Ho letto poi in Internet che gli oli essenziali sono vietati in gravidanza perché dannosi.
Ho creato danni al feto? Sono normali caramelle all’arancia e al limone che si comprano al supermercato. Ne avrò mangiate due o tre, grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, mi dispiace che si sia angosciata per questa vicenda degli oli essenziali.
Quello che posso dirle è che gli oli essenziali andrebbero evitati in gravidanza in via precauzionale, non perché ci siano delle evidenze che possano causare malformazioni al bambino. Sembra che, se assunte in dosi eccessive, queste sostanze possano in qualche modo accumularsi nel nascituro, dal momento che il suo fegato è ancora immaturo e non è in grado di eliminarle tempestivamente.
Nel suo caso specifico, si tratta di un’assunzione occasionale (ossia molto limitata come dosaggio) e per giunta ad 8 settimane di gestazione, quindi in un periodo in cui gli scambi tra mamma e bambino a livello placentare non sono ancora particolarmente efficienti.
Mi sento quindi di tranquillizzarla in toto sul fatto che non ha causato danni al nascituro.
Resto a sua disposizione se desidera per ulteriori dubbi o necessità, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti