Gravidanza e collo dell’utero di 34 mm: c’è da preoccuparsi?
A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 03/09/2025
Aggiornato il 12/09/2025 Una cervice che, nonostante abbia subito una conizzazione, nel secondo trimestre di gravidanza misura 34 mm non desta preoccupazione.
Una domanda di: Elena
Ieri a 24+0 ho fatto un controllo ecografico. La gravidanza pare procedere bene. Il collo dell'utero misura però 34 mm, mentre un mese fa (e dall'inizio della gravidanza) era 38. Premetto che è la seconda gravidanza (prima figlia nata nell'estate 2023 con cesareo programmato alla 38ma settimana, collo sempre sui 37 mm tranne verso l'ottavo mese dove si era progressivamente accorciato) e che nel 2021 ho subito una conizzazione. Le ultime analisi, compresa urinocoltura, intorno al 10 agosto erano normali, ora le ripeterò.
Non mi è stato detto nulla di particolare, anzi il ginecologo era tranquillo. Per sicurezza sto evitando (già lo facevo prima, ma non sempre mi era possibile) di sollevare la prima figlia che è ormai 13 chili e di affaticarmi troppo. Può bastare? Corro dei rischi? Faccio un lavoro di ufficio e 2 o 3 volte a settimana faccio smart, quindi posso lavorare da casa sdraiata.

Anna Maria Marconi
Gentile signora,
un collo di 34 mm è praticamente sovrapponibile ad un collo a 38 mm, quindi stia tranquilla. Anzi, per un collo che ha subito una conizzazione mi sembra un gran buon valore. Quindi non ha ragione di preoccuparsi. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Con le tecniche operatorie che si utilizzano oggi, il fatto di aver subito una conizzazione della cervice non espone alla possibilità che i tessuti si indeboliscano al punto da esporre al rischio di parto pretermine. »
20/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Può capitare che dopo un intervento di conizzazione inizi un sanguinamento importante legato proprio alla procedura. Quando succede è opportuno rivolgersi al medico che ha effettuato l'operazione. »
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini La ripresa dei rapporti sessuali dopo un intervento di conizzazione dovrebbe avvenire in base a quanto indicato da chi ha eseguito l'operazione e, comunque, non prima di 30-40 giorni. »
11/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se il morale è a terra e l'accumulo di stress insostenibile può essere opportuno firmare per essere dimesse dall'ospedale anche se i medici sono di parere contrario, a patto ovviamente di ritornarvi al primo segnale di allarme. »
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti