Gravidanza e dubbi sulla vitamina D

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/05/2021 Aggiornato il 25/05/2021

La vitamina D, anche se assunta in dosi superiori al fabbisogno, non provoca danni al feto.

Una domanda di: Roberta
A novembre 2020 avevo la vitamina d a 25. A Gennaio 2020

avevo un valore di 17, il medico mi ha prescritto D base 100.000 per 6 mesi,

ho pensato di ripetere la stessa cura da novembre. A febbraio sono rimasta

incinta e ho preso una dose di Dibase 100.000 a 4+5 e una 9+6. Ora sono

preoccupata perché ho letto che la vitamina D è teratogena. Il calcio il 23

marzo 2021 è 2.19. è teratogena la vit.D o il problema è l\’eventuale

ipercalcemia?. Ho fatto le analisi x la vit d (il 10 maggio), a breve avrò

il risultato. L’ultima dose da 100.000 l’ho presa il 20 aprile (9+6).

Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, la prego di non essere in pena per avere assunto queste dosi di vitamina D in quanto non è, per fortuna, teratogena. La vitamina D che si utilizza nelle supplementazioni è anche chiamata Colecalciferolo e deve essere ulteriormente attivata nel rene per svolgere la sua funzione. Esiste quindi un meccanismo di sicurezza che protegge dall’eccesso di vitamina D.
Tra l’altro è una vitamina molto versatile: un tempo la si considerava utile soprattutto in ambito scheletrico per garantire il fissarsi del calcio nelle ossa ed evitare il fenomeno del rachitismo. Oggi sappiamo che questa vitamina è cruciale anche per il sistema immunitario e nella fertilità.
Rispetto ai dosaggi sappiamo che in gravidanza la dose raccomandata di vitamina D è di 600 unità/die, la dose massima è invece fissata a 4000 unità/die. Tuttavia, il limite massimo sembra non giustificato in quanto basta esporsi svestiti al sole di piena estate per 10/15 minuti per generare ben 20.000 unità di vitamina D.
Quanto alla calcemia, quella che mi ha riportato in assenza di unità di misura e di valori di riferimento sembra persino più bassa del dovuto. In gravidanza non è così frequente l’insorgenza di effetti collaterali da ipercalcemia: l’organismo materno è molto “ghiotto” di calcio sia a livello intestinale che renale, dato che il bimbo deve formare lo scheletro come si suol dire da capo a piedi…anche in allattamento vale lo stesso meccanismo, infatti sappiamo che l’allattamento al seno protegge tra le altre cose anche dall’osteoporosi…evidentemente la natura fa le cose davvero a regola d’arte!
Direi quindi di non temere per la pregressa supplementazione e di attendere con fiducia l’esito dell’esame del sangue…qualcosa mi dice che non ci sarà eccesso di vitamina D circolante.
Spero di averla aiutata.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti