Gravidanza e farmaci contro ipertensione e tachicardia

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/11/2025 Aggiornato il 19/11/2025

Ci sono farmaci compatibili con la gravidanza: spetta al ginecologo in collaborazione con il cardiologo indicare quali sono i più adatti.

Una domanda di: Iolanda
Ho 42 anni e un ritardo di 5 giorni. Due mesi fa ho fatto un intervento perché dovevo chiudere un forame ovario pervio ma non è stato possibile chiuderlo perché era troppo piccolo così mi hanno messo un loop per registrare le aritmie e lo devo portare per tre anni. Oltre questo prendo la pillola della pressione e quella per la tachicardia e la cardioaspirina. Se dovessi essere incinta, ci sono problemi con la gravidanza?


Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno signora...bella domanda!
Per risponderle avrei bisogno di sapere almeno i nomi dei farmaci che assume per la pressione alta e la tachicardia. La cardioaspirina certamente andrebbe proseguita in una eventuale gravidanza che sappiamo già partire in salita per via del fattore età e per la cardiopatia sottostante. Lei non mi ha raccontato se abbia avuto già o meno dei figli, spero di sì perché sono una benedizione e anche perché se ne avesse già avuti, sarebbe meno a rischio una eventuale gravidanza in quanto il suo corpo si sarebbe già abituato una prima volta alla presenza di un piccolo clandestino. Tra i rischi legati all'età materna, sappiamo esserci sia il diabete gestazionale sia la gestosi ossia l'insorgenza di ipertensione, gonfiore diffuso in particolare agli arti inferiori, presenza di proteine nelle urine. Lei già soffre di ipertensione e pertanto sarebbe utile a mio parere ragionare con il Curante rispetto alla ricerca della gravidanza, in modo da modificare tempestivamente la terapia farmacologica qualora non sia adatta alla gravidanza stessa. Tra i farmaci anti-ipertensivi di scelta in gravidanza abbiamo l'alfametildopa (Aldomet il nome commerciale) oppure i calcio-antagonisti come Nifedipina (Adalat il nome commerciale). Tra i farmaci anti-aritmici compatibili con la gravidanza abbiamo Verapamil e Propafenone. Se desidera comunque ricercare il concepimento, o in caso fosse già incinta, le ricordo l'importanza di assumere acido folico per tutto il periodo di ricerca e almeno per il primo trimestre di gravidanza. Nel suo caso particolare ritengo utile assumere Folina 5 milligrammi 1 compressa al giorno (lontana da the e latticini) invece del "classico" acido folico 400 microgrammi/die. Comunque un test di gravidanza se ha ritardo potrebbe anche effettuarlo. Infine, l'ideale sarebbe, in caso di gravidanza iniziata, che la sua ginecologa collaborasse con il collega cardiologo: l'unione fa la forza! Spero di averle risposto, mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti