Gravidanza e IgM antitoxoplasmosi “mosse”

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/06/2023 Aggiornato il 24/06/2023

Non c'è da preoccuparsi se il valore delle immunoglobuline contro il toxoplasma aumenta lievemente rispetto a un precedente dosaggio, ma comunque rimane al di sotto della soglia di positività, quindi di rischio.

Una domanda di: Francesca
Salve, sono alla 36^ settimana di gravidanza e dalle analisi del sangue è risultato un valore di IgM per la toxoplasmosi di 5,2 AU/mL, al di sotto della soglia di positività indicata (10 AU/mL). Le mie preoccupazioni nascono dal fatto che nelle precedenti analisi il valore è sempre stato <3 AU/mL e adesso risulta più alto. Può indicare l’inizio di una infezione?

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Cara signora, nessuna preoccupazione, l’esame risulta negativo e quelle piccole variazioni sotto la soglia di positività sono del tutto fisiologiche. Ora è importante continuare a rispettare tutte le norme di prevenzione, che di sicuro lei conosce bene: cottura prolungata delle carni, niente insaccati, cottura o lavaggio accurato di frutta o verdura (il bicarbonato non disinfetta, contrariamente a quello che si pensa comunemente!), evitare contatti con la sabbia della lettiera dei gatti. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti