Gravidanza e IgM antitoxoplasmosi “mosse”

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/06/2023 Aggiornato il 24/06/2023

Non c'è da preoccuparsi se il valore delle immunoglobuline contro il toxoplasma aumenta lievemente rispetto a un precedente dosaggio, ma comunque rimane al di sotto della soglia di positività, quindi di rischio.

Una domanda di: Francesca
Salve, sono alla 36^ settimana di gravidanza e dalle analisi del sangue è risultato un valore di IgM per la toxoplasmosi di 5,2 AU/mL, al di sotto della soglia di positività indicata (10 AU/mL). Le mie preoccupazioni nascono dal fatto che nelle precedenti analisi il valore è sempre stato <3 AU/mL e adesso risulta più alto. Può indicare l’inizio di una infezione?

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Cara signora, nessuna preoccupazione, l’esame risulta negativo e quelle piccole variazioni sotto la soglia di positività sono del tutto fisiologiche. Ora è importante continuare a rispettare tutte le norme di prevenzione, che di sicuro lei conosce bene: cottura prolungata delle carni, niente insaccati, cottura o lavaggio accurato di frutta o verdura (il bicarbonato non disinfetta, contrariamente a quello che si pensa comunemente!), evitare contatti con la sabbia della lettiera dei gatti. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti