Una domanda di: Silvia
Scrivo in quanto ho delle forti perplessità circa la tossicità di akcuni prodotti utilizzati in casa per la pulizia e utilizzo di pesticidi. Sono alla 35esima settimana di gravidanza,qualche giorno fa mio marito ha pulito il forno con uno sgrassatore industriale seguendontutte le istruzioni per utilizzo e risciacquo. Tuttavia, Ieri dopo aver infornato la pizza, metre era un cottura, ho sentito odore di sgrassatore provenire dal forno...questo odore è poi progressivamente svanito. Il mio dubbio è se queste pizze possano essere state contaminate rappresentando un rischio nel mangiarle o possano essere state tossiche comportando delle conseguenze dannose per il bambino. Inoltre la scorsa settimana ho avuto in casa la visita di alcuni animali (una specie di blatte) per evitare l'utilizzo di pesticidi abbiamo agito prima con prodotti naturali (aceto e trappoline) ma vista la persistente mio marito ha spruzzato una schiuma insetticida su punti delle pareti. Ho cercato il più possibile di arieggiare, di chiudere le porte e stare lontana perché sentivo l'odore forte. Quando l'odore sembrava meno forte ho anche utilizzato una mascherina per non inalare troppo. Anche questo episodio può aver comportato delle conseguenze gravi per il bambino? Anche se l'attività fetale è regolare? Ho molta paura e ansia che possa aver arrecato qualche danno o rischio per la salute del bambino. Grazie per la risposta.

Elisa Valmori
Salve signora, che io sappia tutti i prodotti di uso domestico, dallo sgrassatore per i fornelli ai pesticidi per gli insetti, hanno delle norme di legge a cui sottostare per non rischiare di essere tossici con un uso appropriato (ossia sporadico, nelle quantità indicate dal produttore). Il fatto di aver mangiato le pizze dopo aver sentito odore di sgrassatore provenire dal forno, non implica che queste pizze siano state contaminate dal detergente in questione. Giustamente le tracce di sgrassatore ancora presenti dopo la pulizia si sono volatilizzate per via delle alte temperature del forno e lei ha potuto sentirne l'aroma...diverso sarebbe stato se lei mangiando la pizza ne avesse riconosciuto il sapore, non crede?
Anche rispetto all'insetticida, mi sento di rincuorarla tanto più che lei stessa nota che il bambino continua a muoversi regolarmente. Prima di poter nuocere al bambino, avrebbe dovuto esporsi lei fino ad avere sintomi di intossicazione, mi spiego? La cosa meravigliosa della gravidanza, è che la Natura ha previsto che tutte le scorie nocive/tossiche vengano eliminate dal bambino alla mamma e non viceversa! Questo comporta un lavoro extra per il suo fegato e per i suoi reni, ma immagino lei non abbia problemi a carico di questi organi, dico bene? C'è un libro interessante che affronta proprio questo tema nel dettaglio e che mi permetto di segnalarle: "una gravidanza ecologica" del pediatra Carlo Valerio Bellieni, società editrice Fiorentina. Rispetto all'impiego della mascherina, direi di fare attenzione in futuro. È vero che la mascherina può proteggere dall'inalazione di microbi o polveri ma è anche vero che ostacola la normale ossigenazione e l'eliminazione dell'anidride carbonica di cui invece è importante che la mamma in gravidanza si liberi completamente, per offrire al suo bambino un sangue perfettamente ossigenato. Immagino si sarà accorta anche lei di avere "fame d'aria" in caso stesse camminando troppo rapidamente o facendo le scale magari con le borse della spesa (in gravidanza non si riesce mai a risparmiarsi...salvo poi ritrovarsi col fiatone oppure con la pancia tesa o il mal di schiena...siamo fatte così noi mamme). Ebbene, la fame d'aria è segno che l'organismo ha bisogno di ossigenarsi di più. Sono contenta leggendo la sua lettera perché vedo al suo fianco un marito tutto fare che saprà sicuramente affiancarla non solo al momento del parto (sono preziosissimi i mariti: non possono mancare!) ma anche dopo, nel riprendere un equilibrio con il pargolo e tutte le sue piccole grandi necessità quotidiane...vedrà che ogni giorno sarà un'avventura! Non abbia paura, se avesse ulteriori domande sono a sua disposizione, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

