Gravidanza e scomparsa improvvisa dei sintomi

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/07/2021 Aggiornato il 08/06/2023

Non è automatico che la scomparsa dei sintomi tipici della gravidanza sia brutto segno.

Una domanda di: Stefania
Attualmente sono a 8+4. Circa 3 settimane fa, in seguito a perdite ematiche, mi è stato trovato un distacco amniocoriale, ma rinvenuto embrione con battito. Perdite poi diminuite. Due settimane fa, a 6+4, ho fatto la prima eco: battito presente, distacco amniocoriale di poco più di 2 cm. Devo continuare con progesterone. Una settimana fa ho ricominciato ad avere delle piccole perdite, che continuano, che variano dal marrone al marroncino chiaro. Come sintomi ho quasi sempre tensione al seno e nausea più o meno forte. Però ieri e anche oggi, i sintomi sembrano essere diminuiti o addirittura spariti. Ogni tanto lamento un leggero fastidio al basso ventre, tipo quello che avverto nei giorni delle mestruazioni. È normale che questi sintomi spariscano/diminuiscano? Avendoli quasi sempre avuti, mi preoccupo un po’. La ringrazio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve Stefania, guardi…in ostetricia possono accadere le cose più strane: può capitare che una gravidanza prosegua perfettamente anche dopo la scomparsa dei sintomi “tipici”(ogni donna ha i suoi e la stessa donna può avere sintomi differenti in più gravidanze) ma può anche essere che questa scomparsa improvvisa dei sintomi di gravidanza sia correlata ad un calo ormonale e quindi purtroppo di cattivo auspicio. Qualora le perdite ematiche da scarse e di colore marrone dovessero invece diventare cospicue (come una mestruazione per intenderci) e rosso vivo, saremmo autorizzati a porre diagnosi di minaccia d’aborto. Immagino che lei abbia in programma un controllo ecografico a breve, così da avere la conferma che tutto proceda per il meglio. Fino ad allora la invito ad avere fiducia che la natura stia operando quella magia o miracolo che ogni figlio che viene al mondo rappresenta. Spero di averla aiutata. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti