Gravidanza e sospetto di “cotiledone succenturiato anteriore”: di cosa si tratta?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Il cotiledone succenturiato è un' appendice della placenta da essa separata fisicamente ma comunque connessa. la sua presenza può dipendere da un precedente cesareo.

Una domanda di: Elena
Salve dottoressa le spiego il mio disagio ... Ho moltissima paura che questa gravidanza non vada bene perché nessuno riesce a spiegarmi come vorrei io o comunque nessuno mi dà delle rassicurazioni come vorrei. Io la sto vivendo malissimo perché qualsiasi cosa faccia mi sento in colpa. Sono stata al ps e questo e il referto non so cosa significa: "sospetto
cotiledone succenturiato anteriore", non capisco cosa rischiamo io e la bambina...E cosa posso fare se devo stare a riposo assoluto o se posso condurre una vita normale.
Perche non mi hanno messo a riposo assoluto solo evitare sforzi. Posso farmi una passeggiata o mangiare un gelato? Andare al mare ovviamente tutto organizzato con lettino eccetera?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi affretto a risponderle perché avverto tutta la sua angoscia mentre per fortuna la situazione della sua gravidanza non è a rischio come lei teme.
Dal referto del Pronto soccorso noto che lei è a 23 settimane e la sua placenta è stata definita posteriore con distanza di 25 millimetri dall'OUI ossia Orifizio Uterino Interno, quindi è perfettamente al suo posto.
Invece anteriormente hanno notato questo cotiledone succenturiato che tanto la spaventa.
Cotiledone è un segmento della placenta e succenturiato potrebbe essere sinonimo di "satellite", come se la placenta localizzata in sede posteriore avesse una piccola appendice anche sul versante anteriore dell'utero.
Dal momento che è una paziente precesarizzata, è anche possibile che questa localizzazione anteriore della placenta sia "colpa" del precedente cesareo (a volte la placenta va a intrufolarsi proprio nella cicatrice del cesareo e questo può rendere più difficile il cesareo successivo: dipende da quanto la placenta è adesa all'utero). Quindi è cosa buona e giusta che lei sia rivalutata ecograficamente con più precisione in un ambulatorio dedicato.
Nel mentre, può fare la sua vita normale evitando gli sforzi come le hanno raccomandato.
Può andare al mare, prendersi un gelato, fare una passeggiata...sono tutte cose che fanno stare bene sia lei che la sua bimba, quindi non è il caso di privarsene.
Spero di averla rassicurata, vedrà che andrà tutto per il meglio!
Se i sensi di colpa dovessero farsi sentire spesso, meglio chiedere il sostegno di uno psicoterapeuta o di una brava ostetrica (sono veramente alleate delle mamme e non le si "sfrutta" abbastanza a mio parere, non servono solo durante il travaglio e il parto!)...vedrà che ne vale la pena!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Collo dell’utero di 24 mm nella 23^ settimana di gravidanza: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non sempre è necessario stare a riposo né assumere farmaci quando la cervice misura 24 millimetri, ma se il ginecologo curante dà indicazioni diverse va ascoltato.   »

Detergente per la pulizia della casa ingerito accidentalmente: ci sono rischi per il feto?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

L'assunzione accidentale di un prodotto per la pulizia della casa, se non ha causato sintomi alla donna incinta che lo ha ingerito, a maggior ragione non costituisce un rischio per il feto.   »

Camera gestazionale individuata in utero: c’è rischio di una GEU?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se l'ecografo individua la camera gestazionale in utero non c'è da temere che si sposti.   »

Placenta bassa in 14^ settimana: come mai prima non se ne erano accorti?

08/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione.   »

Attività cardiaca dell’embrione prima presente, ma “incerta” in un successivo controllo

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se con il passare dei giorni il battito del cuoricino non viene rilevato dall'ecografia come avvenuto in un controllo precedente è probabile che la gravidanza si sia spenta.   »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti