Gravidanza e valore dell’alfa-fetoproteina più alto rispetto al range di riferimento

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Dottoressa Faustina Lalatta Pubblicato il 13/02/2023 Aggiornato il 15/02/2023

Il valore dell'alfa-fetoproteina nel sangue delle donne incinte si innalza e viene registrato come elevato dal laboratorio che non inserisce l'apposita scala di paragone dei valori in gravidanza. Così un valore normale per lo stato di gravidanza, può essere segnalato da un asterisco come anomalo.

Una domanda di: Valentina
Salve, io sono alla 13esima settimana di gravidanza e dai risultati delle analisi l’alfa fetoproteina è 21,3. Siccome c’è l’asterisco su questa voce sono un po’ preoccupata. C’è qualcosa che non va?
Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora, l’alfa-fetoproteina (AFP) è una proteina presente nel nostro sangue precisamente nella sua parte liquida, cioè il plasma. È prodotta dal fegato. Il suo valore, in condizione di normalità, è costante, cioè basso. Si innalza fortemente (100 volte rispetto la norma) nel caso di tumore del fegato. L’alfafetoproteina, però, è prodotta anche dall’embrione e dal feto durante i mesi di gravidanza. Per questo, il valore nel sangue della madre si innalza e viene registrato come elevato dal laboratorio che non inserisce l’apposita scala di paragone dei valori in gravidanza. Il valore che lei riporta è normale per lo stato di gravidanza. Non so se lei sia al corrente che, in passato, il dosaggio dell’alfafetoproteina, veniva proposto di routine alle donne in gravidanza per verificare l’eventuale presenza di difetti di chiusura del tubo neurale come, ad esempio, la spina bifida. Questa malformazione, che mette in comunicazione i tessuti fetali interni con il liquido amniotico, comporta un innalzamento molto marcato, dieci volte rispetto la norma del valore tipico della gravidanza fisiologica. Con il migluioramento della qualità delle indagini ecografiche, i difetti del tubo neurale vengono identificati o esclusi nel corso dell’ecografia morfologica della 19^-20^ settimana di gestazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti