Gravidanza e vomito dopo l’assunzione dell’integratore

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/06/2024 Aggiornato il 02/10/2025

Il vomito può essere dovuto a un integratore multivitaminico solo se si verifica ogni volta che si assume il preparato. Diversamente è più probabile che dipenda da altro, per esempio da una colazione troppo abbondante.

Una domanda di: Valentina
Stamattina di buon’ora sono andata in ospedale per esami di gravidanza alla 19^ settimana.
Al ritorno ho fatto subito colazione con susine, croissant e succo di frutta poi ho preso subito multicentrum dha. Tempo 3 minuti e ho vomitato tutto.
Secondo lei c’è un motivo particolare? Mi era capitato solo un altro episodio di vomito quando ho preso la prima volta multicentrum ma ero a
stomaco vuoto quella volta. Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
generalmente il vomito compare perché i processi digestivi rallentano e lo stomaco non è in grado di tollerare quanto lo ha raggiunto. Detto questo,
per capire se c’è correlazione con l’integratore occorrerebbe che il vomito si ripetesse più o meno a ogni assunzione e non fosse un episodio occasionale. Mi sembra comunque che la sua colazione sia stata esageratamente abbondante e comunque ad un troppo alto contenuto di zuccheri: magari l’episodio di vomito è dovuto a questo, è un segnale d’allarme che le suggerisce di nutrirsi meglio, magari distribuendo meglio il cibo nell’arco delle 24 ore (i piccoli pasti sono un’opzione migliore in gravidanza). I succhi di frutta, per esempio, sono salutari se preparati con frutta fresca senza aggiunta di zuccheri e di conservanti, lo sono molto meno in caso contrario. Mi chiedo anche per quale ragione lei stia prendendo l’integratore, visto che non mi sembra che la sua alimentazione sia insufficiente: spero che le sia stato specificatamente prescritto dal ginecologo sulla base di sue precise carenze sul fronte dei sali, delle vitamine e delle proteine. In gravidanza non si devono, infatti, assumere integratori di propria iniziativa
e senza che ve ne sia una precisa indicazione, specialmente se si segue una dieta ricca. Un’alimentazione sana, varia, bilanciata, ragionevolmente calorica basta ad assicurare la salute della donna e del bambino che si sta sviluppando. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Vitamina B12: valori bassi nel terzo trimestre di gravidanza

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

La vitamina B12 può essere più bassa rispetto al valore desiderabile in caso di dieta vegana/vegetariana, ma le ragioni possono anche essere altre: spetta al medico curante, che conosce la sua paziente, individuarle.   »

Bevande con integratori salini: si possono assumere in gravidanza?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante.  »

Magnesio: l’integrazione può danneggiare il feto?

02/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere con sicurezza che l'assunzione di magnesio possa provocare problemi al feto e all'andamento della gravidanza.   »

Gravidanza con ovodonazione: servono gli integratori con inositolo?

07/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Gli integratori a base di inositolo servono soprattutto in caso di sindrome dell'ovaio policistico (PCO).  »

Gravidanza iniziale: quali integratori?

28/07/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La prescrizione di integratori particolari deve essere fatta dal curante, che ben conosce la storia clinica della sua paziente. In generale, fino al primo trimestre di gravidanza è opportuno per tutte le donne continuare ad assumere l'acido folico.   »

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti