Gravidanza evolutiva o no?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Se al termine della nona settimana l'ecografia non rileva ancora il battito si deve pensare che la gravidanza si sia interrotta.

Una domanda di: Carlotta
Io sono in gravidanza, ultimo giorno del ciclo 10-03-2025 ma io sono convinta di aver concepito la settimana del 19-03 (facendo i test di ovulazione so quando è stato concepito). Ho effettuato le beta il 7-04-202 ed erano 2420.8, ripetute il 14-04 ed erano 24233.2, ripetute di nuovo il 28-04 ed erano 94743.3 e infine il 30-04 che erano 98226.7.
Ho effettuato una visita ginecologica in cui è stata effettuata un' ecografia interna il 28-04 e l’embrione era 5 mm però mi è stato detto che non c’è battito… Mi è stato consigliato di ripetere le beta che a distanza di due giorni sono aumentate di circa 4000.
Per quanto riguarda il battito mi è stata detto che appunto forse è troppo siccome l’embrione è ancora davvero tanto piccolo … Dottore cosa mi consiglia di fare? Più che altro qual è il suo parere al riguardo? Grazie mille.


Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Carlotta,
il quadro è quella di una gravidanza non evolutiva. Da quando è possibile il monitoraggio della gravidanza tramite ecografia conviene abbandonare i dosaggi delle beta perche sono fuorvianti. Se fra una settimana non si vede ancor il battito deve discutere con la sua ginecologa se attendere l'espulsione spontanea del tessuto abortivo o procedure con un raschiamento. Il vantaggio del raschiamento è che tutto è controllato sotto il profilo medico e permette l'analisi citogenetica per capire se il feto era sbilanciato, in genere per una trisomia, e quindi incompatibile con la vita. Questa è un'informazione importante per il futuro riproduttivo della paziente e anche dal punto di vista emotivo diventa più accettabile la perdita di una gravidanza che non avrebbe potuto dare un figlio sano e permette di affrontare le successive con più tranquillità. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Attività cardiaca dell’embrione prima presente, ma “incerta” in un successivo controllo

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se con il passare dei giorni il battito del cuoricino non viene rilevato dall'ecografia come avvenuto in un controllo precedente è probabile che la gravidanza si sia spenta.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Assenza di BCE dopo averlo riscontrato in precedenza

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se l'ecografo non riesce più a individuare il battito cardiaco dell'embrione (BCE), dopo averlo individuato in precedenza, purtroppo si deve ipotizzare che la gravidanza si sia spenta.   »

Battito cardiaco fetale prima presente poi assente: cosa è successo?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Laura Trespidi

Quando l'ecografo non rileva più l'attività cardiaca fetale precedentemente individuata bisogna pensare che la gravidanza si sia spenta.   »

A otto settimane di gravidanza non si vede l’attività cardiaca delll’embrione

06/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale.  »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti