Gravidanza extrauterina o no?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/11/2022 Aggiornato il 15/11/2022

L'ecografia è l'indagine che permette di stabilire se l'embrione si è annidato in utero oppure in una sede anomala, in una tuba per esempio.

Una domanda di: April
Salve dottore. Sono una ragazza di 30 anni, a 19 ho avuto la prima gravidanza extrauterina ed una cisti ovarica che non è stato presa in tempo e ha creato un po’ di complicazioni a causa di un’emorragia interna, ma non c’è stato bisogno di asportare la tube di Falloppio (destra). A 25 anni la seconda gravidanza extrauterina questa volta a sinistra ed è stato necessario rimuovere la tube. A seguito negli anni sono rimasta incinta ed abortito naturalmente, non arrivo nemmeno alla 5/6 settimana. Adesso sono nuovamente in gravidanza, beta hcg che aumenta lentamente, è continuata ad aumentare nonostante l’emorragia, nonostante dopo aver espulso qualcosa che mi ha fatto pensare ad un aborto, ma il beta continua a salire e sale lentamente, nell’ecografia transvaginale non si vede nulla, penso sia un’altra gravidanza extrauterina o nella mia ignoranza non mi spiego perché il beta salga e alla 6/7 settimana non si veda ancora niente.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora, difficile commentare e anche incoraggiare. La tuba destra le ha consentito di concepire, ma non è detto che sia integra al suo interno dopo la prima gravidanza extrauterina (lo spermatozoo passa, ma non è detto che passi l’embrione che nelle tube si forma). I prossimi giorni diranno. Si faccia il controllo delle hCG ogni quattro- cinque giorni e ripeta ecografie settimanalmente. Per ora i valori delle hCG non suggeriscono altri problemi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti