Gravidanza ferma?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/07/2022 Aggiornato il 26/07/2022

Se l'ecografia rileva la possibilità che la gravidanza non sia in evoluzione, ma non ci sono sintomi che facciano pensare a un aborto, è opportuno ripeterla dopo alcuni giorni per avere informazioni certe su quanto sta accadendo.

Una domanda di: Simona
Buongiorno dottore, sono in un periodo un po’ di ansie, ho avuto l’ultimo ciclo 18 maggio. Il 13 luglio faccio la prima eco (vengono visualizzate due camere ) il dottore mi dice gravidanza gemellare, ma all’interno della camera non visualizza ancora nulla. Mercoledì 20 luglio torno al controllo, si visualizza solo una camera e all’interno il dottore continua a non visualizzare nulla. Mi prescrive il dosaggio dell’ormone beta-hCG da cui emerge un valore di 7352 mIU/ml. Devo ritornare a visita lunedì,lui mi ha parlato di possibile “gravidanza ferma”. E’ possibile che sia indietro rispetto ai calcoli effettuati partendo dall’ ultima mestruazione? Posso sperare ancora ? Grazie mille.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, il quesito che lei mi pone è molto frequente. La gravidanza ha un inizio e una sua evoluzione e l’ecografia osserva questa evoluzione. Un’ecografia precoce può definire la sede della gravidanza, la presenza o meno dell’embrione e del sacco vitellino in relazione alle settimane in cui viene effettuata. Lo strumento ecografico non consente di fare previsioni ma solo di fotografare la situazione in quel momento e solamente la ripetizione dell’esame a distanza di qualche giorno o settimana può permettere di vedere l’evoluzione di questa gravidanza e prevedere il buon esito della stessa. Le suggerisco quindi, in base al quadro ecografico che lei ha inviato, certamente di ripetere il controllo a distanza di qualche giorno, sperando che il decorso sia a noi favorevole. Mi tenga aggiornato. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti