Gravidanza gemellare che si è interrotta a causa della TTTS: il ciclo tornerà normale?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/05/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Dopo un accadimento come la TTTS (acronimo di Twin to Twin Transfusion Syndrome, in italiano sindrome da trasfusione feto-fetale) ci può volere un po' di tempo prima che l'attività ovarica riprenda regolarmente e con essa il ciclo mensili ritrovi il suo ritmo equilibrato.

Una domanda di: Michela
Vi scrivo per avere un ulteriore parere riguardo il mio quadro clinico. Lo scorso 18 marzo ho purtroppo perso le mie piccoline alla 18+1 a causa di un acuto aggravamento causato da TTTS (acronimo di Twin to Twin Transfusion Syndrome, in italiano sindrome da trasfusione feto-fetale). Ho partorito le piccole in modo naturale dopo induzione farmacologica e non ho subito quindi il raschiamento né alcun tipo di revisione uterina. Ho avuto sanguinamenti con forti spasmi addominali con perdite di entità pari ad una normale mestruazione (nulla di emorragico) fino al 3 maggio (nelle ultime settimane il sanguinamento è stato perlopiù di sangue ossidato/marrone e di carattere grumoso). Il 22 aprile ho effettuato una visita ginecologica di controllo in cui l'utero è risultato non totalmente pulito. La dottoressa mi ha prescritto un ulteriore controllo ecografico di secondo livello (effettuato il 15 maggio) che ha confermato la presenza di residui disomogenei scarsamente vascolarizzati in utero (della dimensione massima di 15mm). La ginecologa, prima di ricorrere ad un intervento invasivo, mi ha prescritto il dosaggio delle beta-hCG e fissato un controllo tra due mesi per una rivalutazione, con la speranza che con la ripresa del ciclo mestruale, mi "ripulisca" in maniera naturale. Non ho ancora il risultato delle analisi ma ora il dubbio mi attanaglia: se le beta-hCG dovessero essere ancora alte (a distanza di due mesi dall'aborto), riprenderà il ciclo mestruale in modo naturale o rimarrò in un "limbo" senza ulteriori perdite? In tal caso dovrò per forza ricorrere a raschiamento?
Ho il terrore di dover ricorrere all'intervento e mi chiedo se possa esserci un modo per evitarlo. Grazie in anticipo per la vostra cortesia e disponibilità.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Michela,
penso che la sua ginecologa la stia seguendo in modo impeccabile. Vedrà che i residui placentari completeranno il loro ciclo produttivo di beta-hCG entro poco e dopo due flussi mestruali, anche in presenza di un quadro ecografico rassicurnate sull'assenza di residui placentari, io eseguire un'isteroscopia di controllo. La procedura può essere effettuata in ambito ambulatoriale e dopo questo parto abortivo il collo dell'utero è facile da percorrere con lo strumento e il fastidio per la donna è minimo. L'unica informazione che mi manca e mi piacerebbe avere è se questa gravidanza risulta da una fertilizzazione in vitro o è insorta spontaneamente. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Movimenti del feto attenuati in 18^ settimana

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I movimenti fetali sono un ottimo indicatore della salute del feto: se si ha il dubbio che la loro diminuzione possa essere il segnale di qualcosa che non va è opportuno sottoporsi a un controllo "in presenza".   »

Briglie amniotiche individuate dall’ecografia: il feto è in pericolo?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Non è importante la presenza della briglia amniotica di per sé, quanto il fatto che i movimenti fetali non siano impediti e che la formazione e la crescita del feto stiano avvenendo in modo regolare.   »

Perdite di sangue dopo un aborto spontaneo (e relativo raschiamento)

20/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Nel primo mese successivo a un aborto spontaneo e a una revisione uterina può capitare che ci siano episodi di sanguinamento che non esprimono nulla di significativo, tuttavia un controllo dal ginecologo è d'obbligo.   »

Aborto con raschiamento alla nona settimana, ora non riesco a rimanere incinta dopo un anno e mezzo di tentativi

02/10/2012 Ginecologia di Chirurgo Filippo Murina

Risponde: Dottor Filippo Murina  »

Beta-hCG ancora presenti a sette settimane da un aborto: è una nuova gravidanza?

27/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue.   »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti