Gravidanza gemellare con perdita di un gemello: andrà a buon fine?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/10/2024 Aggiornato il 29/10/2024

La natura provvede a selezionare l'embrione adeguato da un punto di vista cromosomico, quindi la gravidanza ha ottime probabilità di andare a buon fine per l'embrione dei due che viene salvaguardato, senza che sia necessario stare a riposo (soprattutto assoluto).

Una domanda di: Luana
Sono incinta di 7+3 gravidanza cominciata gemellare, mercoledì al controllo era tutto ok, con la premessa che la camera del gemello si sarebbe riassorbita da sola senza creare problemi. Domenica sono cominciate perdite rosso vivo con grumi, sono andata in ps, l’altro gemello sta bene cresce e presente il battito e misura 8 mm, mi hanno messo a riposo 4 ovuli di progeefik e 1 puntura di prontogest, ad oggi le perdite si sono fermate, sono marroncine e sono a riposo assoluto, hanno evidenziato un ematoma lateralmente alla sacca del bimbo. Ci sono stati casi in cui sia andata a buon fine? Vi ringrazio.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Luana, circa l’1% delle gravidanze spontanee arriva gemellare al parto, ma si stima che inizino come gravidanze gemellari da 3 a 5 gravidanze su 100. Il processo di riduzione degli embrioni da 2 a 1 è associato alla correttezza del corredo cromosomico o alla miglior o peggior placentazione che garantisce un apporto ottimale di ossigeno e nutrimento per la crescita e sviluppo dell’embrione. Faccio questa premessa per dirle che vedo come fisiologico quanto sta avvenendo e non patologico e quindi la natura ha selezionato l’embrione adeguato da un punto di vista cromosomico. Da questo punto di vista, se fosse una mia paziente, io l’avrei rassicurata e chiesto un controllo ecografico dopo una settimana. Rispetto però la posizione molto cautelativa e protettiva dei suoi curanti che chiedono riposo e supplemento di progesterone, ma le ho comunicato con franchezza quale sarebbe stata la mia decisione. Nessuna restrizione dell’attività fisica. La natura fa il suo corso e la finalità è di selezionare un embrione che giunga a termine sano e con una buona qualità di salute. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti