Gravidanza gemellare, ma uno dei due embrioni non si vede
A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 Se in sesta settimana l'ecografia evidenzia uno solo dei due embrioni è poco probabile che la gravidanza prosegua come gemellare, tuttavia in simili casi è opportuno effettuare un'ecografia di 2° livello.
Una domanda di: Mara
Ho fatto la prima ecografia a 6+1. Si è rilevata la presenza di presumibile gravidanza gemellare biamniotica. Si è evidenziata in una camera embrione con ac crl 6.30 mm con presente sacco vitellino e nell'altra ancora non è visibile polo embrionario. È possibile che prosegua gemellare?! Grazie in anticipo.

Elsa Viora
Gentile Mara,
è veramente presto per poter esprimere una diagnosi sulla possibile evoluzione della gravidanza. Certo se la seconda camera non è "abitata", cioè non vi è un embrione, credo sia poco probabile che compaia successivamente: forse è indicato eseguire una ecografia più approfondita (cosiddetta "ecografia di II livello") in Centro con esperienza specifica in gravidanze gemellari. Le consiglio di parlarne con il medico che le ha fatto l'ecografia. Spero di essere stata utile
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi Se la prima ecografia non individua con chiarezza un secondo embrione, per capire se davvero è presente occorre attendere un successivo controllo. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se il ginecologo curante ritiene opportuno effettuare il cerchiaggio, è buona cosa dargli fiducia e fare quanto consiglia. »
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia può non coincidere con la datazione basata sul giorno di inizio dell'ultima mestruazione, ma la differenza tra le due datazione in genere è di pochi giorni a volte di poco più di una settimana, difficilmente di più. la stima fornita dall'ecografia... »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La datazione con l'ecografo si effettua generalmente dopo l'11^ settimana, quindi a inizio gravidanza per il calcolo delle settimane ci si basa sulla data dell'ultima mestruazione. »
Le domande della settimana
22/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Lo speculum viene utilizzato quando è necessario valutare il collo dell'utero e l'interno della vagina: se dopo il suo impiego non si manifestano sintomi particolari (sanguinamento e dolori) si può stare tranquille. »
15/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Fai la tua domanda agli specialisti