Gravidanza gemellare: quando è iniziata?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/07/2025 Aggiornato il 22/08/2025

La datazione con l'ecografo si effettua generalmente dopo l'11^ settimana, quindi a inizio gravidanza per il calcolo delle settimane ci si basa sulla data dell'ultima mestruazione.

Una domanda di: Valentina
Le scrivo perché ho un dubbio: ho avuto l'ultima mestruazione il 19 maggio.Il mio ciclo è solitamente di 24/25 giorni. Attendevo quindi la mestruazione il 12 giugno.
Il 19 giugno non essendo arrivate ho eseguito un test di gravidanza che è risultato immediatamente positivo. Il 20 giugno quindi ho fatto una ecografia transavaginale nella quale si è visto il sacco vitellino. La ginecologa quindi ha confermato una gravidanza in atto di 4 settimane + 4 giorni. Ho fatto le beta ed erano a 10000 (valore massimo).
Il 1 luglio ho eseguito dalla mia dottoressa un' altra ecografia … dove ho scoperto con estrema sorpresa di essere in attesa di 2 gemelli… la dottoressa ha lasciato come settimane di gravidanza le 6+ 1 dall'ultimo ciclo, aggiungendo però che l'età gestazionale ecografica di un embrione è di 6+ 4 giorni dell'altro 6+5 come se fossero stati concepiti prima dell’
ultimo ciclo…Ho avuto altri rapporti non protetti fino al 1° maggio, quindi ho questo dubbio: posso aver concepito a inizi maggio ma essendo una gravidanza gemellare magari dalla ecografia risultano più piccoli? Può esserci un errore di 3 settimane? Possono essere state false mestruazioni e in realtà il concepimento è avvenuto prima?
Se sì, possono gli esperti non accorgersene? Fino a che margine di tempo l'errore è possibile ? Nel caso cosa si può fare per avere maggiore certezza?
Resto in attesa di un cortese riscontro.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora ,
devo ragionare con quanto scrive e non con dati obiettivi e questo rende difficile rispondere. Dire che l'età di due embrioni embrioni differisce di 1 giorno non significa assolutamente nulla: ogni embrione ha un suo sviluppo personale per cui uno dei due può essere un po' più piccolo ma un giorno non significa assolutamente nulla BASTA SPOSTARE LE FRECCETTA CHE PRENDE LE MISURE CHE, IN QUESTO PERIODO, UN DECIMO DI MILLIMETRO SI AGGIUNGE O SI TOGLIE ALLA MISURAZIONE FINALE SENZA NEPPURE ACCORGERSENE. Inoltre non dice se la dottoressa ha parlato di gravidanza monocoriale (anche se ì prestissimo per dirlo con sicurezza): in un solo sacco i due feti, quindi originatesi da un solo uovo ed un solo spermatozoo con divisione raddoppiata. Invece nella gravidanza bicoriale in gioco ci sono due uova con 2 spermatozoi quindi più che fare calcoli astrusi sarà la ecografia da effettuare tra la 10^ e la 11^ settimana a chiarire meglio il tutto. Ed è dopo l'11^ settimana che si fa la datazione ecografica. Dal primo ed unico controllo, così precoce, ha solo poche notizie certe: la gravidanza è in atto e i battiti ci sono ... nulloa di più. Quello che mi sento di dirle è che la gravidanza gemellare necessita di controlli più strigenti e di valutazioni estremamente specialistiche tant'è che in molti istituti di maternità esistono proprio ambulatori ad hoc dove si seguono esclusivanmente le gravidanza gemellari.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Embrione più indietro rispetto al calendario ostetrico: è brutto segno?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Non sempre le misure del bambino corrispondono a quelle che ci si attende in base alla data di inizio dell'ultima mestruazione. Quando succede e la differenza supera i sette giorni la gravidanza viene ridatata, senza che questo debba preoccupare.  »

Datazione della gravidanza: meglio quella fatta dall’ecografo?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia può non coincidere con la datazione basata sul giorno di inizio dell'ultima mestruazione, ma la differenza tra le due datazione in genere è di pochi giorni a volte di poco più di una settimana, difficilmente di più. la stima fornita dall'ecografia...  »

Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?

16/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

Può capitare che l'embrione sia più piccolo (o più grande) di quanto ci si aspetta senza che questo sia automaticamente segno di qualcosa che non va.   »

Feto con misure inferiori al primo percentile: che fare?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Se il feto, rispetto alle settimane di gravidanza, risulta molto più piccolo dell'atteso diventa opportuno effettuare indagini più accurate.   »

Ridatazione della gravidanza sì o no?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La ridatazione della gravidanza si effettua quando la differenza tra le settimane ottenute secondo il calendario ostetrico, che prende in considerazione la data d'inizio dell'ultima mestruazione, e le misure rilevate dall'ecografia è di almeno una settimana in più o in meno.  »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti