Gravidanza gemellare: si ha diritto a un periodo di maternità in più?

A cura di Paola Bernardi Locatelli - Dottoressa Pubblicato il 24/07/2023 Aggiornato il 24/07/2023

La neomamma di due gemelli ha diritto a solo un mese di maternità facoltativa in più retribuita all'80%.

Una domanda di: Jeyna
Buongiorno, parlo italiano, ma non così bene. Scrivo anche in inglese se avete colleghi che parlono inglese. Sono incinta di gemelli e sono da sola. Dopo 5 mesi obbligatori della maternità c’è una possibilita di prolungare per un altro periodo per madre signole per lo stesso stipendio di 80%. O posso prolungare ma solo per 30% di stipendio? I would like to ask if for single moms there is a possibility to prolong the maternity leave after the 5th month with the same conditions as for the 5 months period (80-90% of the salary) or even if single the prologation will be paid only for 30%? Thank you.

Paola Bernardi Locatelli
Paola Bernardi Locatelli

Gentile Jeyna, può avere un mese di maternità facoltativa con indennità Inps pari all’80%. Poi i mesi successivi spettanti a titolo di maternità facoltativa saranno invece indennizzati al 30%. Le ricordo però che ha anche diritto alle ore di permesso per allattamento. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti