Gravidanza iniziale: quali integratori?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/07/2023 Aggiornato il 02/10/2025

La prescrizione di integratori particolari deve essere fatta dal curante, che ben conosce la storia clinica della sua paziente. In generale, fino al primo trimestre di gravidanza è opportuno per tutte le donne continuare ad assumere l'acido folico.

Una domanda di: Claudia
Gentile specialista, a gennaio 2023 ero rimasta incinta e durante la visita del primo trimestre a metà aprile 2023 ho scoperto che purtroppo si era verificato un aborto spontaneo. Dopo aver indotto l’aborto con due cicli di misopristolo, non c’è stato bisogno di procedere per via chirurgica. In visita di controllo dopo aborto la ginecologa ha verificato una situazione di ovaio multifollicare. Per questo motivo mi ha suggerito di prendere Chirofert. Ho dunque iniziato a prendere una pastiglia di Chirofert Plus la sera ogni giorno, a partire da metà giugno. Risulta ora che sono nuovamente incinta, da circa due settimane. L’ovulazione dovrebbe essere stata verso il 7 luglio 2023. Cosa mi suggerisce di fare con Chirofert? Continuare a prenderlo? Se sì, per quanto tempo? Per sua info durante la prima gravidanza prendevo Multicentrum Mamma con DHA. La ringrazio per le indicazioni. Buon lavoro.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, in primo luogo le indicazioni sugli integratori particolari da assumere devono essere chieste al proprio curante, che conosce la storia clinica della paziente a differenza di noi specialisti che parliamo da remoto e, quindi, necessariamente possiamo dare indicazioni solo a titolo generale. Il chirofert è un integratore che contiene sostanze che favoriscono il processo dell’ovulazione e possono anche aiutare a produrre ovociti di qualità migliore, quindi viene prescritto per promuovere l’inizio della gravidanza. A gravidanza iniziata, di sicuro vale per tutte le donne l’indicazione di continuare ad assumere l’acido folico, nella dose di una compressa da 400 microgrammi al giorno (che è la dose contenuta nel Chirofert plus). L’acido folico, sempre in generale, va preso fino al termine del primo trimestre, dopodiché si può sospendere o continuare a giudizio del curante. Credo che ora lei fisserà la prima visita con ecografia dal suo ginecologo: in quell’occasione gli chiederà se continuare o no con il Chirofert. Nel frattempo e nell’attesa di sentire il suo ginecologo, visto che contiene l’indispensabile acido folico direi di continuare ad assumerlo. Dopodiché sarà il suo ginecologo a dirle se smettere per cominciare ad assumere un’integrazione di compresse di solo acido folico. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Sullo stesso argomento

Vitamina B12: valori bassi nel terzo trimestre di gravidanza

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

La vitamina B12 può essere più bassa rispetto al valore desiderabile in caso di dieta vegana/vegetariana, ma le ragioni possono anche essere altre: spetta al medico curante, che conosce la sua paziente, individuarle.   »

Bevande con integratori salini: si possono assumere in gravidanza?

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Le bevande con integratori saline sono pensate per ripristinare la perdita di sali minerali e zuccheri in seguito a un'attività fisica. Il loro consumo abituale in gravidanza va valutato con il ginecologo curante.  »

Magnesio: l’integrazione può danneggiare il feto?

02/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere con sicurezza che l'assunzione di magnesio possa provocare problemi al feto e all'andamento della gravidanza.   »

Gravidanza e vomito dopo l’assunzione dell’integratore

24/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il vomito può essere dovuto a un integratore multivitaminico solo se si verifica ogni volta che si assume il preparato. Diversamente è più probabile che dipenda da altro, per esempio da una colazione troppo abbondante.   »

Gravidanza con ovodonazione: servono gli integratori con inositolo?

07/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Gli integratori a base di inositolo servono soprattutto in caso di sindrome dell'ovaio policistico (PCO).  »

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti