Gravidanza, parto e luna

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/06/2018 Aggiornato il 23/04/2025

La credenza popolare vuole che una volta giunta a termine la gravidanza, il giorno del parto dipenda dalla luna, che è favorevole alle nascite quando è calante. Nulla del genere, però, è mai stato dimostrato dalla scienza.

Una domanda di: Maria Chiara
Salve, volevo dirle stamattina sono stata in ospedale e non sono di 41 settimane ma sono di 38 e 4 perché la bambina è più piccola di due settimane. La bambina è però già posizionata, però non sono dilatata ma ho contrazioni forti e mi sento pungere la sotto come se ho uno spillo e martedì scorso ho anche perso un po’ di liquido e mi hanno detto che è leucorrea. Per il medico curante invece sono di 39 settimane e mi ha detto di guardare la luna come era il giorno del concepimento perché si concepisce sempre 14 giorni dopo il ciclo io l’ ultimo ciclo l’ ho avuto il 21 agosto e la mia luna non è ancora piena. Mi hanno detto anche che non importa se la bambina è piccola. Lei mi sa dire di quanto sono facendosi i conti con la luna e quando potrei partorire? Grazie in anticipo dell’ aiuto. Aspetto risposte.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, in effetti la sua gravidanza mi sorprende…in base alle sue ultime mestruazioni lei avrebbe dovuto concepire attorno al 05/09/2017 (uso il condizionale perché non è poi così vero che si concepisce sempre in 14° giornata, altrimenti non ci sarebbe motivo di ridatare la gravidanza con l’ecografia! Siccome è invece abbastanza facile che ci siano delle “sorprese”, noi usiamo l’ecografia per confermare o smentire l’epoca gestazionale, calcolata in base alla mancata mestruazione con il famoso regolo o rotella ostetrica).
Lei mi scrive che è stata ridatata con l’ecografia e che era ieri di 38+4 settimane, ne deduco che il suo termine è previsto per il 14/06 e che il concepimento è stato attorno al 23/09/2017 quindi parecchio in ritardo rispetto all’ultima mestruazione riferita.
Sul fare i conti con la luna per il concepimento, non saprei proprio cosa dirle! A me hanno insegnato quello che le ho scritto, non so il suo curante dove abbia imparato questo metodo!
A questo punto, se tutto procede bene, lei potrebbe partorire da oggi fino al 10° giorno dopo la scadenza presunta, ossia il 24/06 prossimo.
Ottima cosa che la bimba sia già posizionata, non si allarmi se ha dolori e non è ancora dilatata: occorre che le contrazioni uterine diventino regolari per poter provocare una dilatazione del collo dell’utero.
A questo punto mi permetto di darle un altro consiglio: non abbia paura di chiedere chiarimenti ai medici che la stanno seguendo in ospedale! Come dice il proverbio: chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Infine, anche se non è un’evidenza scientifica, secondo la credenza popolare (mai confermata, anzi spesso smentita) la luna crescente non facilita il parto a differenza della luna calante (luna crescente: parti niente, luna calante, nascite tante!) e ora siamo proprio nella fase giusta! Vedrà che manca poco a incontrare la sua bimba “vis a vis”!
Cordialmente, EV

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Sotto la fede la pelle è diventata nera: è un brutto segno?

16/11/2020 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

Secondo un'antica credenza popolare se la pelle a contatto con l'oro diventa scura significa che non si sta bene e non sono pochi quelli che ancora ci credono.  »

Quando l’oro lascia il nero…

30/01/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floria Bertolini

In particolari condizioni, l'oro che è a contatto con la pelle si ossida determinando la comparsa di macchie scure.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti