Gravidanza: quanto aspettare dopo un intervento di ernia?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/08/2018 Aggiornato il 30/08/2018

Dopo un intervento di ernia si devono aspettare almeno sei mesi per iniziare la ricerca di una gravidanza. Salvo diversa indicazione del chirurgo.

Una domanda di: Silvia
Salve, volevo un chiarimento in merito ad una sua risposta sui tempi di
attesa per una gravidanza dopo un intervento di ernia. Io sono stata operata
il 31/05/2018 di 4 laparoceli su pregressa sutura di appendicite del 2000,
mi hanno riaperto la vecchia ferita per una lunghezza di 15 centimetri. Nel
mio caso sono sufficienti 6 mesi, oppure Lei si riferiva ad un ernia operata
con i classici 3 buchetti? Se non sono troppo prolissa un addome operato col
vecchio taglio come risponde ad una gravidanza , la pelle dal 4° mese in su
riesce ad essere elastica come la pelle di una persona non operata,
considerando che i primi 3/4 mesi la pancia cresce poco se uno segue un
regime alimentare corretto? Forse è una domanda stupida, il mio chirurgo mi
ha detto 6 mesi ….. La ringrazio e Le auguro buon lavoro.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, sei mesi, come dice il chirurgo, sono più che sufficienti. Trascorso questo periodo la parete addominale risponderà al graduale aumento di volume dell’utero come se lei non fosse stata operata, a prescindere dalla tecnica utilizzata. Per scrupolo, poco prima di iniziare la ricerca della gravidanza può farsi controllare un’ultima volta dal chirurgo, ma ripeto, è solo uno scrupolo. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti