Gravidanza trigemellare: è giusto fare il cerchiaggio?
Se il ginecologo curante ritiene opportuno effettuare il cerchiaggio, è buona cosa dargli fiducia e fare quanto consiglia.
Una domanda di: Giulia
Intanto grazie per la tempestiva risposta e la positività! Davvero gentilissimo. L'ecografia ieri sera è andata benissimo, e sono tre meravigliosi pupi tricoriali triamniotici quindi mi hanno detto esserci rischi minori. Il mio ginecologo davvero molto bravo mi ha consigliato il cerchiaggio dell'utero alla 16^ settimana come accortezza in più. Vorrei un parere in più. Lei è d'accordo? Mi ha detto che con questa modalità nella migliore delle ipotesi possiamo arrivare a 36 settimane. Ha una grande esperienza, mi ha detto che con il cerchiaggio ha visto molti meno danni di nascite troppo premature, lei conferma? Grazie ancora per la gentilezza.

Augusto Enrico Semprini
Cara Giulia,
viviamo in un paese in cui se il ginecologo consiglia un cerchiaggio verrà accusato di averlo fatto per procedere come un intervento inutile di cui si poteva benissimo fare a meno.
Se invece misurando rischi e benefici di un intervento uno decide di non consigliarlo e di non procedere in tal senso verrà accusato di aver omesso una procedura necessaria.
Responsabile di questo una serie di professionisti legali e medico legali alla ricerca di facili compensi e, allo stesso tempo, nella maggior parte dei casi non sanno neanche di cosa stanno parlando. Il parere del suo ginecologo è pieno di buon senso e io la incoraggio a seguire in tutto e per tutto quanto le sta dicendo disinteressandosi delle meschinità con cui dobbiamo convivere nella vita reale e in quella del web. È un privilegio e una fortuna avere un buon curante quindi merita tutta la sua fiducia. Mi tenga sempre aggiornato. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio". »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A metà gravidanza è quasi impossibile che i livelli di progesterone siano così bassi da richiedere una supplementazione. Ma se il progesterone viene prescritto, meglio gli ovuli delle iniezioni. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non c'è nulla di anomalo nell'avvertire la presenza del filo di nylon che serve a individuare il cerchiaggio quando è il momento di rimuoverlo. »
11/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se il morale è a terra e l'accumulo di stress insostenibile può essere opportuno firmare per essere dimesse dall'ospedale anche se i medici sono di parere contrario, a patto ovviamente di ritornarvi al primo segnale di allarme. »
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Superata la 32^ settimana di gravidanza, nonostante il raccorciamento del collo dell'utero può essere ragionevole chiedere di essere dimessa dall'ospedale. »
Le domande della settimana
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Fai la tua domanda agli specialisti