Gravidanza trigemina e sanguinamento

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/08/2025 Aggiornato il 28/08/2025

Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento.

Una domanda di: Giulia
Alcuni giorni fa ho avuto una emorragia moderata e mi è stato riscontrato un ematoma retrocoriale di 36×8. Mi è stato prescritto progesterone e assoluto riposo per due settimane. Adesso sono a 10+1 gravidanza trigemina. Da quattro giorni il sangue si era completamente fermato, ora sono tre giorni che ho di nuovo perdite di sangue marrone scuro. Sono sporadiche, assolutamente non abbondonti e non associate a contrazioni o dolori. Come mai hanno ripreso seppur poche? Può essere che l'utero espella l'ematoma? Debbo preoccuparmi? Grazie per la cortese attenzione.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Giulia,
la maggior parte delle gravidanze trigemine deriva da fecondazione in vitro. Queste gravidanze plurime sono sempre impegnative per l'uero e la gestante e questo piccoli inconvenienti del primo trimestre comuni. Il quadro attuale è di normale evolutività, se si vedono bene i 3 battiti con normale frequenza cardiaca, ma comunque dovrà (come di certo le hanno detto) essere posta sotto protocollo di attento controllo gestazionale perché l'utero è un po' affollato e ha bisogno di essere assistito nel migliore dei modi. Ci farà sapere se i suoi piccoli Qui, Quo e Qua procederanno bene nella loro crescita fino alla nascita, che ci si aspetta cia un po' anticipata nelle gravidanze trigemine. Un saluto molto cordiale e l'augurio di un buon proseguimento. Mi tenga aggiornato.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Pregabalin contro il dolore neuropatico: è sicuro in gravidanza?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Non sembra che il farmaco Pregabalin causi malformazioni nel feto, tuttavia può essere opportuno che il medico curante consideri anche le alternative terapeutiche che si sono dimostrate sicure in gravidanza.   »

Perdite di sangue scomparse, ma la paura rimane

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato.   »

In 10a settimana l’embrione non si vede ma le beta aumentano

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto.   »

Test di Coombs positivo: ci sono rischi?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Sara De Carolis

In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale.   »

Gravidanza: può essere usato il collirio per dilatare le pupille?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Il collirio per dilatare le pupille può essere impiegato dall'oculista anche sulle donne incinte.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti