Grazie dottoressa!

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/11/2022 Aggiornato il 15/11/2022

Per uno specialista è bello sapere di poter aiutare le mamme anche solo con le parole. I "grazie" sono, dunque, sempre accolti con gioia.

Una domanda di: Adina Gabriela
La ringrazio davvero con tutto il cuore per la sua risposta, per la sua dolcezza e professionalità… è davvero una ginecologa con le lettere maiuscole. Mi dà sempre le risposte di cui ho bisogno, il sostegno e mi toglie ogni mio dubbio. Ormai siamo agli sgoccioli, mancano 10 settimane o poco più… Grazie a Dio non abbiamo mai avuto problemi per i rapporti, anzi, come dice lei abbiamo approfittato di questi 9 mesi, anche per affrontare qualcosa di diverso, ovviamente con la giusta delicatezza (sì, anche per le mestruazioni ammettiamolo, e poi perché dopo chissà come sarà). Voglio dirle che ho deciso di partecipare ad un corso pre-parto con una bravissima ostetrica per prepararmi al meglio, per l’evento più bello della nostra vita e per avere anche cosa raccontare alla mia piccola quando sarà più grande… La ringrazio ancora tanto, e la ricontatterò sicuramente per altre domande e dubbi. Cordiali saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Sono contenta che le mie risposte siano state utili ed incoraggianti. Ottimo per il corso pre-parto con l’ostetrica!
A proposito, magari lo ha già iniziato, altrimenti le suggerisco di cominciare da ora a scrivere sul diario della nascita le sue emozioni e i pensieri che accompagnano le sue giornate…credo possa essere un regalo veramente prezioso per la sua bimba un domani.
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti