Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 10/11/2023 Aggiornato il 27/11/2023

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.

Una domanda di: Emiliana
Buongiorno e mi scusi per il disturbo… devo farle una domanda.s Sono a 18 settimane e 5 giorni, gravidanza ottenuta con la Pma… ieri ho saputo una notizia bruttissima di mia cugina, è stato un colpo al cuore per me, sto cercando di rilassarmi e stare tranquilla, ma penso sempre a lei e per quanto stia ercamdo di stare tranquilla soffro. Da ieri ho mal di pancia, mi sembra di sentire saltuariamente il bimbo… vorrei sapere il dispiacere nuoce al feto? Questo mal di pancia può essere dovuto al dispiacere o è normale in gravidanza? Grazie per la risposta.
Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara mamma, io amo ripetere quello che ho sentito una volta da una brava psicologa: “noi cerchiamo la felicità perché l’abbiamo provata nella pancia della nostra mamma!”. Il suo bambino è protetto dalle sue emozioni negative e anche se lei soffre per fortuna questo dolore non ricade immediatamente su di lui. Il fatto che lei abbia mal di pancia sembra proprio correlato al dispiacere che sta vivendo e in un certo senso la richiama a ciò che di stupendo le sta capitando e di cui certamente si sta prendendo cura amorevolmente ormai da tempo. Lei dice di cercare di stare tranquilla…ma in gravidanza non è così semplice: siamo molto più sensibili alle emozioni e meno propense al comportamento razionale. Siamo un po’ come delle bambine e questo serve per renderci più sensibili alle richieste dei nostri piccoli una volta nati: esiste davvero l’istinto materno! Siamo più facili al pianto e questo è un bene: ci si riesce a sfogare rapidamente e non si riescono a trattenere troppo a lungo dentro di noi le emozioni negative. Detto questo, dato che si tratta di una parente a cui lei è di certo molto legata, le direi di provare a chiamarla per condividere insieme questa situazione drammatica. Magari ha paura di non riuscire a parlarle…può provare a scriverle…per farle sentire che le vuole bene e che le è vicina in questo momento così delicato. Sono certa che sua cugina le sarà grata e chissà che questo non le dia forza proprio quando ne ha più bisogno. Mi perdoni se mi sono permessa, come mamma posso capire bene come lei si può sentire e spero di esserle un po’ di conforto a mia volta, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti