Ha iniziato il nido e si ammala sempre: che fare?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/09/2019 Aggiornato il 02/10/2019

Le infezioni respiratorie ricorrenti sono un pedaggio che tutti i bambini pagano nel momento in cui entrano al nido o alla scuola materna. Di buono c'è che prima o poi finisce.

Una domanda di: Gabriella
Ho un bambino di due anni e vorrei un consiglio: dopo due settimane di asilo nido si è già ammalato, cosa gli potrei dare per
aumentare le sue difese immunitarie? Ci sono delle vitamine che può prendere? Non vorrei fare tutto l’anno così, cioè tenerlo più tempo a casa che
al nido. Vi ringrazio in anticipo.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
le infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) sono un pedaggio che è impossibile non pagare nei primi anni di vita e specialmente all’avvio della socializzazione (asili nido o scuola materna). Chi ha fratellini maggiori che frequentano l’asilo, inizia anche prima. Alla fine tutti le fanno tutte, ma poi, con l’età della scuola, le infezioni passano, l’immunità del bambino cresce e lui ha potuto diventare grande e forte. In altre parole le IRR non sono una calamità, ma un fatto naturale che, come le vaccinazioni, serve a farlo diventare più sano e resistente da adulto. Quelle dell’asilo, della stagione fredda, sono di norma infezioni dovute a virus respiratori e quelli più comuni sono i rinovirus, quelli del raffreddore. Si è calcolato che durante la stagione fredda un bambino incontra un virus per lui “nuovo”, e quindi potenzialmente in grado di farlo ammalare, ogni 20 giorni. Non fa a tempo a guarire da uno che incomincia un altro. Perlopiù i sintomi si ripetono sempre eguali, un po’ di sgocciolo dal naso, febbre o febbricola, tosse secca che poi dopo qualche giorno diventa catarrale e alla fine tutto passa fino all’arrivo del prossimo virus. Ci sono però certamente diversità tra bambino e bambino nel modo di esprimere l’infezione: c’è chi si limita ad avere un po’ di raffreddore, senza febbre e poca tosse e che continua a frequentare l’asilo. E’ questo il “contagiatore” per eccellenza! E c’è chi invece ogni volta che si raffredda ha la tosse “che non si dorme” e/o la febbre alta e inevitabilmente deve rimanere a casa per una settimana. Questo è il “contagiato” per eccellenza che, almeno nel primo anno di asilo, finisce per stare molti più giorni a casa che a scuola (e meno male che ci sono i nonni). Poi ci sono quelli che ogni volta fanno l’otite o la bronchite con “fischio” (asmatiforme), o ancora quelli che con il catarro non la smettono mai. Inevitabili allora gli antibiotici, l’aerosol, o le viste specialistiche (allergologo, ORL).
Ma, indipendentemente da tutto questo, a chi si ammala più spesso degli altri e/o a chi ha genitori più impazienti e/o preoccupati degli altri (la sua lettera è emblematica in questo) è inevitabile che riceva dal suo pediatra, dopo l’ennesima febbre, un farmaco immunomodulante, o immunostimolante che dir si voglia. Farmaci che, proprio per la frequenza di questi problemi, occupano un importante fetta di mercato, alcuni con evidenze di efficacia maggiori, altri meno. Comunque sia, è bene ricordarlo, con nessuno di questi e in nessun caso si ottiene la scomparsa delle infezioni e, alla fine, sul singolo bambino il beneficio ottenuto rimane un atto di fede: si è ammalato da settembre a giugno 5 volte; è possibile che senza l’immunostimolante si sarebbe ammalato 2 volte di più, ma nessuno lo saprà mai con certezza, anche perché il massimo delle infezioni si concentrano nei primi mesi dell’asilo da metà settembre alle vacanze di Natale e, di regola, al secondo anno di socializzazione, ogni bambino fa meno infezioni dell’anno prima. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti