Herpes genitale in gravidanza: l’aciclovir è nefrotossico per il feto?

A cura di Professor Francesco De Seta Pubblicato il 10/11/2023 Aggiornato il 10/11/2023

Se necessario, l'aciclovir può essere usato in gravidanza senza problemi. Spetta comunque al ginecologo indicare quando è opportuno impiegarlo.

Una domanda di: Federica
Vi contatto per una domanda particolare. Sono incinta di 32 settimane e da diversi anni ho contratto il virus dell’herpes genitale. Nel corso di un anno ho di media 3/4 ricadute, che tratto abitualmente con aciclovir. Nel corso della gravidanza ho avuto solo una ricaduta, verso le 7 settimane, trattata con successo con aciclovir. Purtroppo, a partire dall’ecografia morfologica della 20^ settimana, ho scoperto che il mio bambino è affetto da rene multicistico unilaterale. La mia questione è se la profilassi con aciclovir a partire dalla 36^ settimana di gravidanza (per evitare di arrivare al parto con infezione in corso e dover ricorrere necessariamente a parto cesareo) possa presentare profili di nefrotossicità per il mio bambino, che per l’appunto ha un solo rene funzionante. Se ciò fosse mi rendo conto che l’alternativa sarebbe quella di non fare alcuna profilassi, tenere monitorata la situazione ed eventualmente procedere a cesareo ove al momento del parto l’infezione fosse in corso. A questo proposito, tuttavia, mi domando se al tempo del parto sia possibile che l’infezione sia in corso senza alcun segno riconoscibile, e quindi se sia indicato per sicurezza chiedere di procedere ad un esame del sangue in quel momento. Vi ringrazio per la vostra risposta in anticipo.
Francesco De Seta
Francesco De Seta

Gentilissima signora, in relazione ai suoi quesiti ecco le risposte. 1) Aciclovir può essere usato senza problemi in gravidanza, non è nefrotossico per il feto. 2) In caso di herpes genitale (prima manifestazione clinica) nelle ultime settimane di gravidanza si deve eseguire taglio cesareo per evitare danni fetali importanti. 3) In caso di storia di herpes passata o ad inizio gravidanza, si consiglia terapia antivirale con aciclovir dalla 36^ settimana di gestazione e fino al parto. 4) Dibattuto invece il tema della modalità di parto in caso di herpes recidivante che, nonostante la terapia, si manifesti a fine gravidanza (non necessariamente indicato taglio cesareo). Per questo dovrà dunque affidarsi al parere del suo ginecologo curante. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti