Herpes labiale: si è ancora contagiosi dopo la caduta delle crosticine?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 17/01/2024 Aggiornato il 17/01/2024

Se l'herpes implicato nell'infezione della mucosa orale è il simplex di tipo 1, alla scomparsa delle crosticine si smette di essere contagiosi.

Una domanda di: Lorenzo
Salve Dottoressa,
ho avuto sul labbro superiore una recidiva di Herpes Simplex, le croste sono cadute naturalmente 15 giorni fa lasciando la pelle arrossata.
Volevo sapere se sono ancora contagioso per l’herpes oppure posso stare tranquillo e aspettare che la pelle si schiarisca. Grazie mille.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Lorenzo,
il virus che provoca l’herpes simplex (HPV) può essere di tipo 1 o di tipo 2. In generale il tipo 1 è l’herpes virus che causa le manifestazioni alla mucosa orale e il tipo 2
interessa le manifestazioni herpetiche dell’area genitale. A volte, però, questa regola non è rispettata perché dipende da come è avvenuto il contagio.
Pertanto può avvenire più raramente che qualcuno soffra di infezioni da herpes simplex virus di tipo1 alla mucosa genitale o di herpes simplex virus di tipo 2 alla mucosa orale.
Per conoscere quale dei due HPV sia l’agente infettivo delle proprie manifestazioni herpetiche ci sono due metodi: o la ricerca del virus direttamente dal liquido delle bollicine herpetiche, quando l’infezione è in fase attiva, oppure, sottoponendosi alla ricerca sul sangue delle immunoglobuline IgG specifiche per herpes simplex virus (HPV) di tipo 1 e di tipo 2. Se le IgG sono elevate per il tipo 1 significa che le manifestazioni sono le tipiche dell’infezione classica per la mucosa orale, se invece le IgG saranno elevate per il tipo 2, le manifestazioni sono causate dalla infezione classica per l’area genitale e non tipica per il cavo orale.
Questa premessa è importante per la risposta, perché ora che è guarito e la crosticina è addirittura caduta, non dovrebbe essere infetto, se ha avuto un episodio di herpes simplex virus di tipo 1, cioè la forma usuale per la mucosa orale. Invece, qualora avesse avuta una infezione da herpes simplex virus di tipo 2, e avesse in
incubazione una recidiva tra 1 – 2 giorni, allora può essere già infetto. In sintesi con l’herpes virus di tipo 1 si diventa infetti dal momento in cui appare la prima vescicola
della recidiva e, guarito, non può passare il virus ad altri in caso di contatto. Diversamente per chi ha infezioni herpetiche recidivanti, se causate da herpes virus di tipo 2, sarà
infetto anche 1 – 2 giorni prima della comparsa della nuova prima vescicola, oltre ad esserlo nel periodo in cui ha le manifestazioni attive.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti