Herpes o non herpes?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/03/2020 Aggiornato il 20/03/2020

Esistono esami del sangue che permettono di stabilire se una lesione può essere dovuta a un'infezione da herpes simplex.

Una domanda di: Sara
Dottoressa, grazie della risposta. Per quanto riguarda l’herpes non avevo male né fastidio ma sono andata ugualmente dalla dottoressa. Prima di andare
però asciugandomi la faccia, strofinando ho grattato quello che credevo
fosse l’herpes. È uscito un pochino di sangue e poi non si è visto più nulla. La mia dottoressa non vedendo la lesione ha ipotizzato fosse solo
dovuto a pelle secca. Lei crede sia possibile? Fosse stato davvero un herpes lo strofinare con l’asciugamano non lo avrebbe tolto? Sono preoccupata per
la bambina.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, anche se non mi sembra probabile che si sia trattato di un herpes labiale, dal momento che la sento molto in ansia le suggerirei di chiedere alla sua curante di prescriverle gli esami del sangue per valutare se lei abbia mai contratto questo tipo di patologia.
Come le dicevo, esistono due tipi di Herpes virus (1 e 2) e per entrambi si può effettuare un prelievo ematico alla ricerca degli anticorpi specifici (IgM e IgG, ossia gli anticorpi della memoria immunitaria a breve e a lungo termine).
In base all’esito dell’esame potremo avere la conferma definitiva del fatto che quella lesione sia stata provocata o meno dall’Herpes simplex.
Nel frattempo, direi di non essere in ansia e di curare la sua alimentazione: “mente sana in corpo sano” recita il proverbio.
La salute del corpo inizia a tavola e la dieta mediterranea è un ottimo esempio di dieta corretta.
Resto a disposizione se necessita, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti