I preparati per applicazione locale a base di aciclovir si possono usare in caso di herpes labiale anche prima dell'anno di vita.
Una domanda di: Giuseppe
Mi sono accorto che mio figlio di 9 mesi ha un principio di herpes labiale quasi sicuramente trasmesso da mia moglie in quanto nei giorni scorsi lo ha avuto anche lei.
Esiste una pomata o può darmi qualche consiglio? Essendo sabato non riesco a contattare il mio pediatra, non vorrei sottovalutare la situazione.

Leo Venturelli
Gentile papà,
l’herpes simplex si può curare anche a 9 mesi con una crema a base di aciclovir (4 applicazioni al giorno per 5 giorni). Queste creme appartengono alla categoria dei farmaci SOP (acquistabili in farmacia senza obbligo di prescrizione). Premesso tutto questo poiché mi è impossibile fare diagnosi attraverso il Web, senza poter vedere le lesioni e quindi senza poter essere sicuro che si tratta proprio di herpes labiale non posso nemmeno suggerirle di utilizzare il preparato. Il mio consiglio è di recarsi in una farmacia, dove potranno consigliarle il prodotto giusto oppure di attendere che rientri il suo pediatra, visto che se da un lato è vero che è bene non trascurare l’infezione dall’altro l’attesa di un paio di giorni non espone il bimbo a particolari rischi. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti