Herpes simplex: come evitare che il bambino sia contagiato?

Dottor Leo Venturelli A cura di Dottor Leo Venturelli Pubblicato il 07/11/2018 Aggiornato il 06/07/2023

È difficile impedire che il bambino entri in contatto con il virus dell'herpes, responsabile della "febbre delle labbra". Si può invece rinforzare il suo sistema di difesa naturale affinché lo tenga a bada, impedendo che, dopo essersi annidato nell'organismo, scateni l'infezione.

Una domanda di: Maria Laura
Il mio bimbo di cinque mesi è spesso a contatto con un familiare che soffre da molti anni di herpes labiale e cheratite erpetica. Vorrei sapere se c’è rischio di contagio e le eventuali precauzioni da adottare. Grazie infinite.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, è probabile che il contatto sia già avvenuto e che anche l’infezione si sia già sviluppata, probabilmente senza dare luogo a sintomi particolari (a volte i sintomi sono solo puntini rossi in gola, l’erpangina, appunto, e febbre). Spesso comunque il virus si comporta come ospite “silente”, cioè pur essendo penetrato nell’organismo non determina alcun disturbo per periodi lunghissimi (a volta per sempre), per manifestarsi quando l’organismo si indebolisce. Impedire che il bambino venga a contatto con l’herpes non è semplice, si può invece fare il possibile per sostenere il suo sistema di difesa naturale affinché eventualmente lo tenga a bada, non permettendogli di attivarsi determinando la comparsa di sintomi. Allo scopo, è prezioso il latte materno poi, con l’introduzione degli alimenti diversi dal latte (a sei mesi) che la sua dieta sia varia, ben bilanciata, corretta sotto il profilo dell’apporto energetico. Portare il bambino all’aperto nelle ore più calde della giornata, al parco o, comunque, lontano dal traffico, evitare i luoghi riscaldati e affollati, avere cura del suo sonno, rispettando gli orari della nanna, sono le altre regole che è consigliabile seguire. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti