Herpes simplex: dopo la guarigione rimane un piccolo segno rosso?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 01/05/2023 Aggiornato il 01/05/2023

Di solito dopo l'eruzione dovuta all'infezione da Herpes simplex ci vogliono alcuni mesi affinché sulla pelle non ne rimanga traccia.

Una domanda di: Laura
Salve mi scusi, volevo esporre il mio problema. Qualche settimana ho avuto un grande herpes, a distanza di 2 settimane mi è passato ma è rimasto un
segno rosso che si è evidenziato quando mi sono esposta al sole. Mi chiedevo rimarrà per sempre? Oppure anche se è passato già del tempo posso provare a
mettere della crema? Grazie.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora,
è nella norma che subito dopo un fatto infiammatorio, quale è una manifestazione cutanea dovuta all’herpes virus, la cicatrice recente sia di colore rosa/rosso.
Una manifestazione della pelle color rosa/rossa in medicina viene definito “eritema”.
Il tempo di persistenza dell’eritema della cicatrice recente è condizionata dal grado di infiammazione provocata dell’herpes nella fase acuta di malattia.
Le manifestazioni cutanee in fase acuta di Herpes simplex posso variare da un lieve arrossamento, che regredisce spontaneamente in pochi giorni, alla comparsa di una o più vescicole confluenti a formare quasi un grappolo di vesciche, aventi contenuto liquido trasparente. Le vesciche tendono a rompersi con la frizione e successivamente si formerà una crosta siero-ematica, che cadrà alla guarigione.
A volte, alla rottura delle vesciche, possono sovrapporsi infezioni batteriche e in questo caso l’infiammazione aumenta.
Come si può intuire dalla premessa, le manifestazioni cutanee causate da un episodio di Herpes simplex possono presentare gradi differenti di infiammazione, per cui più intensa questa sarà, maggiore sarà l’eritema che residua e necessiterà di un periodo più lungo per sparire.
In genere gli esiti regrediscono entro tre mesi; nei casi di maggiore infiammazione – ma meno frequenti – la pigmentazione rosata può impiegare anche fino a sei mesi per scomparire.
Non utilizzando una crema fotoprotettiva (SPF 50+, da applicare ogni 2 ore durante le ore diurne) sull’eritema, in genere compare una pigmentazione marroncina, che si definisce pigmentazione post-infiammatoria, e il tempo per la scomparsa sarà più lungo tanto più intensa sarà la pigmentazione.
Quindi è buona norma, dopo la guarigione, se c’è una cicatrice di colore rosso/rosa, applicare la fotoprotezione correttamente, fino alla scomparsa dell’eritema. Questo vale anche per la pigmentazione post-infiammatoria, qualora non si avesse avuto l’attenzione di iniziare subito con la fotoprotezione in modo corretto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti