Herpes simplex e concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 05/09/2018

La "febbre delle labbra", infezione virale dovuta all'herpes simplex, non provoca problemi al feto.

Una domanda di: Elena
Vorrei cortesemente sapere se la presenza di herpes simplex (recidivo, con lesioni a bocca e naso) in caso di concepimento può creare problemi al feto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora, se in gravidanza parliamo di herpes simplex labiale recidivo siamo in una condizione relativamente tranquilla. Il fatto che non si tratti di una prima infezione è positivo in quanto lei certamente già ha sviluppato in passato gli anticorpi specifici per contrastare l’infezione virale. Questi anticorpi possono anche passare la placenta e proteggere il suo bambino. In ogni caso, sono importanti per contenere l’infezione ed evitare che il virus possa avere il tempo di disseminarsi attraverso il circolo sanguigno (cosa altrimenti possibile se parliamo di una prima infezione herpetica in gravidanza). A seconda della gravità dell’interessamento cutaneo, si dovrà effettuare la terapia con Acyclovir per via topica o sistemica.
Le confermo quindi che la presenza di herpes simplex labiale (diverso sarebbe il discorso se parlassimo di herpes genitale) non crea problemi al feto. Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti