HIV in gravidanza

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/03/2019 Aggiornato il 14/03/2019

E' senz'altro possibile che una donna sieropositiva possa portare a termine la gravidanza nel migliore dei modi, dando alla luce un bimbo sano. E' ovvio però che per ridurre al massimo ogni rischio deve attenersi alle indicazioni del ginecologo e dell'infettivologo, anche per quanto riguarda la cadenza con cui effettuare i controlli.

Una domanda di: Sara
Volevo sapere se potevate darmi ulteriori informazioni sulle visite da fare durante i mesi di gravidanza, per una donna sieropositiva sotto terapia con viremia non rilevabile. Grazie. Sito molto utile!

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile signora, in genere è indicata una valutazione mensile, in cui vengono prescritti gli esami da fare, misurati peso e pressione ed effettuata una visita ginecologica. Il fatto di essere sieropositiva non determina grandi cambiamenti. Per l’ultimo periodo prima del parto, si faranno però maggiori controlli: cardiotocografia (per valutare il battito del bambino); valutazione del liquido amniotico, coltura vaginale per la ricerca dello streptococco di gruppo B. Le linee guida indicano anche l’opportunità di discutere, nel terzo trimestre, con il ginecologo curante (ed eventualmente l’infettivologo e il neonatologo) la modalità del parto, perché a volte (non è una regola) può essere ritenuto più opportuno effettuare il cesareo. Sempre in generale, si affidi al suo curante per quanto riguarda la terapia antivirale che va proseguita in quanto l’obiettivo è quello di mantenere la viremia non determinabile: questa condizione è fondamentale per assicurare la salute della mamma e impedire la trasmissione del virus al bambino. Aggiungo che se la viremia si mantiene non determinabile si pensa al parto naturale. Cari auguri per una serena gravidanza.
nota della redazione: nel sito della Lila può trovare un pdf in cui sono indicate, da pagina 129 a pagina 134, le linee guida per il controllo dell’HIV durante la gravidanza e il post parto, con riferimento anche alla cadenza con cui è opportuno effettuare gi esami che valutano l’andamento dell’infezione. Tenga presente che, come è ovvio, i protocolli vengono seguiti da tutte le strutture ospedaliere italiane. Ecco il link: http://www.lila.it/images/doc/tr/lineeguida_terapie_2017.pdf

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti