Ho 43 anni e voglio un figlio: ci riuscirò?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/03/2019 Aggiornato il 12/03/2019

Se è vero che con l'aumentare dell'età materna sono maggiori i rischi di anomalie nel bambino lo è anche che una gravidanza può essere portata a termine senza problemi né per la mamma né per il bambino, se ben seguita fin dall'inizio.

Una domanda di: Cettina
Sono una mamma di una meravigliosa bimba di 5 anni avuta con parto naturale, dopo un precedente aborto spontaneo. Adesso ho 43 anni (44 a settembre) e vorrei sapere se una seconda gravidanza sarebbe possibile e con quante possibilità e quali rischi vista la mia età. Premetto che ho portato 9 mesi di gravidanza senza problemi: mia figlia è sanissima l’ho allattata per 18 mesi, cresceva benissimo. Al primo parto avevo 39 anni, mio marito ha 44 anni adesso. Grazie anticipatamente.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Cara signora,
credo che lei abbia il diritto di desiderare una seconda meravigliosa gravidanza.
Con l’età aumenta il rischio di patologie genetiche, ma il fatto che questo rischio possa ammontare al 3% significa che nel 97% dei casi non si presentano problemi.
Aumenta la necessità di essere ben seguita, ma questo vale per ogni gravidanza. Con l’età può aumentare il rischio di gestosi: sarà necessario qualche controllo più ravvicinato, ma il suo ginecologo saprà stilarle un programma appropriato di controlli. Per quanto riguarda le minori probabilità di dare inizio a una gravidanza, in effetti in sede di procreazione medicalmente assistita si è avuto modo di osservare che più l’ovocita è vecchio più diminuiscono le probabilità che la donna riesca a dare inizio a una gravidanza. Tuttavia questo dato non può essere automaticamente considerato valido anche per la fecondazione naturale perché non esiste una documentazione che lo comprovi. Le direi dunque di non pensare affatto alle probabilità ma di lasciare spazio ai suoi desideri e alle sue speranze. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti