Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia  
Pubblicato il 14/05/2025
Aggiornato il 03/06/2025 In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.
Una domanda di: Chiaretta
Sto prendendo la pillola anticoncezionale EFFIMIA , l'ultima compressa la assumerò il 21. Da li vorrei smettere di prendete la pillola per provare a rimanere incinta. Ma come faccio a calcolare quando vado in ovulazione? E quante possibilita ci sono che io rimanga incinta subito dopo aver smesso la pillola?

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
può accadere che il concepimento avvenga anche nel primo mese successivo all’interruzione della pillola contraccettiva senza bisogno di tanti calcoli che, oltretutto, in questo caso specifico porterebbero a un risultato aleatorio visto che è possibile che l'attività ovarica non riprende immediatamente a svolgersi con l'efficienza originaria.  Mi permetto di aggiungere che mi hanno fatto riflettere le sue domande perché lei fino a poco fa non voleva gravidanze, tant'è che assumeva la pillola, e ora ha molta fretta di avviarne una. Ma la natura ha i suoi tempi e la pretesa di controllarla a proprio piacimento non sempre viene soddisfatta. In generale, per ogni ciclo - non parlo di mestruazioni ma di periodo di tempo compreso tra una mestruazione e l'altra - una coppia giovane e sana ha circa il 20-30 per cento di probabilità di concepire, e questo dato statistico può valere anche nei primi mesi successivi all'abbandono della pillola contraccettiva. Sempre a titolo indicativo, tre rapporti non protetti alla settimana per tutto l'arco del mese sono sufficienti per avviare una gravidanza, senza che vi sia bisogno di individuare il giorno ipoteticamente giusto a tavolino.  Le ricordo di assumere a partire da ora, per tutto il periodo della ricerca della 
gravidanza fino almeno al termine del primo trimestre, l’acido folico, nella dose di una compressa da 400 microrgrammi al giorno, tutti i giorni. Serve per la prevenzione della spina bifida, un’importante malformazione che può colpire il bambino. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
02/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Francesco Maria Fusi  C'è una differenza tra l'età massima in cui una donna può portare a termine una gravidanza tramite procreazione medicalmente assistita e l'età massima in cui può produrre ovociti validi.   »
  
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Claudio Ivan Brambilla  Il contraccettivo orale si può assumere anche per pochi mesi senza che questo esponga a particolari problemi.   »
  
17/09/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  L'indicazione di applicare Neoxene ovuli due giorni dopo il picco ovulatorio potrebbe essere data da un lato per evitare interferenze con il concepimento dall'altro per neutralizzare eventuali microbi presenti in vagina che potrebbero ostacolare le prime fasi della gravidanza.  »
  
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Gaetano Perrini  Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »
  
27/08/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Francesco Maria Fusi  Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »
 Le domande della settimana
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti