Ho usato un coltello sporco: rischio la toxoplasmosi?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/08/2019 Aggiornato il 26/08/2019

Se non si è immune alla toxoplasmosi, durante la gravidanza è sempre meglio non usare lo stesso coltello sia per sbucciare la frutta non lavata sia per affettarla.

Una domanda di: Valentina
Gentile dottoressa Valmori, le scrivo in quanto ho un dubbio. Ho acquistato un melone e trovandomi al lavoro non ho pensato di lavarlo esternamente. L’ho aperto e mangiato la parte interna ma ho usato lo stesso coltello per tagliarlo e mangiarlo. Ho fatto male? Per quanto riguarda il feto c’è il rischio di toxoplasmosi? Grazie mille saluti!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara mamma Valentina, direi che non sono così tante le probabilità di prendere la Toxoplasmosi comportandosi come lei mi ha descritto.
È vero che il melone può avere della terra incrostata sulla buccia e che sarebbe una precauzione ulteriore sciacquare il coltello con cui si sbuccia il frutto prima di procedere ad affettarlo, ma è anche vero che la terra potenzialmente contaminante dovrebbe anche essere portatrice delle feci di gatto infetto da Toxoplasmosi…diciamo che ci vuole un surplus di sfortuna perché tutte queste circostanze si verifichino!
È più facile che questo accada se si contamina con lo stesso coltello la carne cruda e quella cotta.
Quanto al rischio di Toxoplasmosi per il feto, direi che effettuando con regolarità nel corso della sua gravidanza la ricerca su sangue degli anticorpi specifici, è possibile stimare se sia in corso o meno l’infezione, così da intervenire per tempo con l’appropriata terapia farmacologica e impedire anche il contagio del feto stesso.
Vedrà che questa eventualità non le toccherà in sorte…cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti