HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?
A cura di
Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 17/02/2025
Aggiornato il 24/02/2025 Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.
Una domanda di: Danila
Ho un dubbio che mi affligge. Ho il papilloma virus da circa 10 anni ceppo 35. Ho un bambino di 14. Mi è venuto in mente che quando era piccolo ci facevamo sempre il bagno insieme nella vasca di casa. Possibile che glie lo abbia attaccato? La ringrazio anticipatamente.

Francesco De Seta
Buongiorno signora, innanzitutto essere positivi all’HPV test non significa avere una patologia ma verificare con ulteriori esami (pap test, per esmepio) se il virus si sia integrato nelle cellule o sia lì solo di passaggio (sarà il suo sistema immunitario a liberarsene). Non è assolutamente ipotizzabile una trasmissione in vasca da bagno. Piuttosto si ricordi l’esecuzione del vaccino sia per suo figlio (vaccino indicato anche nei maschi) che per lei. Infatti oggi si propone anche fino, almeno, ai 45 anni. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
22/04/2012
Altro
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta A fronte di un risultato del pap test che evidenzia un'infiammazione (flogosi) è opportuno effettuare un tampone vaginale. »
30/01/2013
Altro
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
22/04/2012
Altro
di Dottor Gaetano Perrini Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti