I parenti con il raffreddore possono venire a trovare il neonato?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 22/08/2013
Aggiornato il 09/04/2025 Risponde: Dottoressa Francesca Pinto
Una domanda di: edo2013
Gentilissima dottoressa,
ho un bimbo che giovedì che ha una settimana di vita e data la mia inesperienza
vorrei chiederle degli utili consigli. I miei genitori sono raffreddati:
possono venire a vedere il bambino o è sconsigliato? Ho tanta paura che una
così piccola creatura possa prendere delle infezioni. Inoltre, il
mio bimbo ha spesso il singhiozzo che dura anche per delle ore: cosa posso
fare?
Gentilmente può darmi delle raccomandazioni su cosa dovrei evitare?
Certa di un suo riscontro, cordialmente saluto

Dottoressa Francesca Pinto
Buongiorno. In generale le sconsiglio di tenere il bimbo a contatto con persone raffreddate o malate, proprio per evitare il contagio. A ciò va aggiunta un'accurata igiene delle vostre mani.
Il singhiozzo è normale: per farlo passare lo attacchi al seno, se lo allatta, o gli dia un po' di latte con il biberon se prende la formula.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante.  I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
  
26/11/2024
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  Esistono farmaci che possono controllare il reflusso silente (e che devono essere prescritti dal pediatra) tuttavia, a prescindere dalle medicine, osservare alcuni accorgimenti specifici di fatto può essere di aiuto.   »
  
18/03/2024
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  Far mangiare il bambino lentamente e serenamente e la strategia migliiore per evitare che gli venga il singhiozzo.  »
  
29/01/2024
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottor Leo Venturelli  Molti movimenti dei neonati dipendono da una reattività spontanea dei muscoli e quindi non sono significativi dal punto di vista clinico. Se però derogano da quella che è considerata la normalità, occorre sottoporli all'attenzione del pediatra curante.   »
  
21/03/2019
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Alessia Bertocchini  Il singhiozzo a volte appartiene alla rosa dei sintomi che caratterizzano il "reflusso gastroesofageo del lattante", manifestazione innocua a patto che non si associ ad altri disturbi.   »
  
03/06/2018
Gli Specialisti Rispondono  
di “La Redazione”
Non è un'eventualità preoccupante la comparsa del singhiozzo in seguito a una risata.  »
 Le domande della settimana
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »
  
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Dottoressa Elisa Valmori  È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Giorgio Longo  La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »
  
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono  
di Professor Augusto Enrico Semprini  Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »
Fai la tua domanda agli specialisti