IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 07/07/2025 Aggiornato il 04/08/2025

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.

Una domanda di: Ivana
Buongiorno sono incinta da 3 mesi, dagli esami per la toxoplasmosi sono emersi questi risultati: IgG 0,5 IgM 0.97. Sono preoccupata. Mi può dire qualcosa, grazie.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile signora,
non è chiaro perché lei sia preoccupata, cioè in base a quale ragionamento. Come di certo le avrà spiegato il suo ginecologo, valori delle IgM inferiori a 6 (<6) esprimono che lei in questo momento non ha sviluppato la toxoplasmosi, mentre valori delle IgG inferiori a 7,2 (<7,2) esprimono che lei non è immune alla toxoplasmosi, come di sicuro già sapeva. La nota non piacevole sta nel fatto che lei, come numerosissime altre donne, potrebbe contrarre questa malattia e quindi deve attuare tutti gli accorgimenti per evitare il contagio (in primis non mangiare salumi o carne cruda e lavare con la massima attenzione frutta e verdura, possibilmente usando una soluzione disinfettante per alimenti). Sottolineo che la presenza di anticorpi IgG indica che in passato ci si è ammalati della malattia in questione, mentre gli anticorpi IgM indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente).
Le riporto il significato dei valori riportati nel referto del toxo test che si esegue sul sangue e che, appunto, ricerca gli anticorpi contro il parassita toxoplasma gondii, per permetterle di avere una chiara idea di quanto esprimono e non spaventarsi quando non ce ne è motivo:
Valori normali per le donne:
Per IgG: < 7,2 negativo; >= 7,2 e < 8,8 dubbio; >=8,8 positivo
Per IgM: < 6 negativo; >=6 e < 8 dubbio; >=8 positivo
Può dunque stare tranquilla, senza tuttavia abbassare la guardia per quanto concerne la prevenzione. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti